fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Isidea, l’appello di Martignetti: “Il piccolo dinosauro Ciro sia esposto al Museo del Sannio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il ritorno della Chiesa di Santa Sofia a prima sala del Museo del Sannio e l’esposizione di Ciro negli spazi già occupati dai reperti isiaci trasferiti ad Arcos. E’ quanto chiede in una nota Rito Martignetti, presidente dell’associazione culturale Isidea.

“In un precedente intervento, – scrive – ISIDEA aveva richiesto di dare il giusto risalto a Scipionyx samniticus, il piccolo dinosauro di Pietraroja più noto come Ciro, tornato nel Sannio senza il dovuto clamore e relegato tra le mura dell’ex carcere S. Felice al Viale degli Atlantici, sede della Soprintendenza.

Purtroppo, pochi sanno che il Ciro originale è a Benevento, mentre in tanti a Roma dallo scorso 27 dicembre pagano un biglietto di 10 euro per ammirare, tra l’altro, solo un modellino del nostro cucciolo di dinosauro nella mostra allestita all’interno della Città Universitaria “La Sapienza” fino al prossimo 31 maggio.

Scipionyx samniticus, star mondiale della paleontologia, – continua Martignetti – è quella straordinaria opera (d’arte) della Natura che dovremmo trasformare nella “Gioconda” del Sannio. Come ha recentemente ribadito il suo ex direttore, Elio Galasso, “il Museo del Sannio è un museo territoriale e, quindi, raccoglie diversi e vari reperti di epoche diverse.” 

Per renderlo ancora più unico e irripetibile, ISIDEA propone due urgenti integrazioni: il ritorno della Chiesa di Santa Sofia a prima sala del Museo stesso e l’esposizione di Ciro negli spazi già occupati dai reperti isiaci trasferiti ad Arcos; confidando nell’illuminata disponibilità da parte di Prefettura e Curia nel primo caso e della Soprintendenza e Provincia nel secondo.

Occorre – conclude il presidente – accogliere con la dovuta attenzione e sostenere l’accorato appello dello storico Mario Pedicini, per il quale il “bene” Museo del Sannio appartiene alla storia del territorio, che spesso è “storia universale”, e va dunque preservato nella sua identità, dotandolo di autonomia; possibile, a parere di ISIDEA, a patto di ancorare il Museo a due sicuri richiami turistici: UNESCO e Ciro.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 5 mesi fa

Restyling Museo del Sannio: percorso multimediale e nuova sezione egizia. Svelata sfinge recuperata a Londra

redazione 5 mesi fa

Museo del Sannio, martedì la presentazione del nuovo progetto curato dal Ministero della Cultura

redazione 6 mesi fa

Al Museo del Sannio il Service del Distretto Lions 108Ya “Eccellenze del territorio nelle professioni e nelle arti”

redazione 7 mesi fa

Martedì l’evento “Museo del Sannio: dai 150 anni al futuro”. Si inaugurano anche le mostre natalizie

Dall'autore

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 5 ore fa

Asse Caserta-Benevento, opera strategica per le aree interne: focus a Montesarchio

redazione 9 ore fa

Transito al Corso Garibaldi, Alina Caruso (FI Giovani) replica a Vallone: “Serve visione, non scorciatoia”

redazione 10 ore fa

Torna “Scoperte in Vigna”: il 13 e 14 settembre la 5ᵃ edizione nel cuore del Sannio

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 5 ore fa

Asse Caserta-Benevento, opera strategica per le aree interne: focus a Montesarchio

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Il ministro Casellati a Benevento: ‘Semplificazione e competitività per affrontare sfide globali. Sud pronto a rovesciare lo Stivale’

redazione 13 ore fa

Salvaguardia equilibri contabili e sistema di videosorveglianza: via libera in Consiglio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content