fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Al liceo “Rummo” parte il progetto di cittadinanza attiva e legalità “Giovane-scuola/Scuola-giovane”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Creare un corretto e solido rapporto tra i giovani e le istituzioni è l’obiettivo del progetto “Giovane-scuola/Scuola-giovane”, che coinvolgerà fino al luglio del 2016 diversi istituti scolastici superiori della provincia sannita, tra cui il Liceo “Rummo” di Benevento, dove oggi è stato presentato, il Liceo artistico e l’istituto Industriale “Lucarelli” e l’istituto “Fermi” di Montesarchio.

Si tratta di un percorso di formazione alla cittadinanza attiva e di educazione alla legalità promosso dalle cooperative sociali “Nuovi Incontri” e “Co-Housing” e finanziato dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del Piano Azione Coesione “Giovani no profit”, che si snoderà attraverso la costituzione di uno sportello d’ascolto, un laboratorio fino alla creazione di un’associazione territoriale di impegno sociale e civile. A presentarlo nel dettaglio la presidente di “Nuovi Incontri” nonché responsabile del progetto, Maria Fanzo.

Testimonial dell’iniziativa, in qualità di rappresentanti territoriali dei presidi della legalità e del governo nazionale il questore di Benevento, Antonio Borrelli, e il vice prefetto, Maria De Feo.

Cruciale il partneriato con le istituzioni scolastiche per la realizzazione del progetto, “accolto con piacere perché coerente con l’obiettivo della nostra offerta formativa – ha detto la dirigente del “Rummo”, Teresa Marchese.

Presente alla conferenza stampa anche il primo cittadino di Benevento, Fausto Pepe, che ha salutato positivamente il progetto, dichiarando che “rappresenta un’idea portante per favorire lo scambio delle idee in una Italia che ha gli ascensori sociali bloccati”.

“Questo progetto punta a creare le competenze sociali utili a crescere socialmente, a costruire la capacità di confronto democratico e ad evitare così il rischio di emarginazione” – ha detto il dirigente scolastico provinciale, Angelo Francesco Marcucci.

Presenti alla conferenza stampa anche Giulio De Cunto, dirigente del Liceo Artistico di Benevento e dell’Istituto “Fermi” di Montesarchio e Maria Gabriella Fedele, dirigente dell’Istituto Industriale “Lucarelli”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 11 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

redazione 15 ore fa

Benevento presente ad “Azzurra Libertà 2025”: una delegazione sannita alla tre giorni di Forza Italia Giovani

Giammarco Feleppa 16 ore fa

Benevento torna tra i banchi: suona la prima campanella tra emozioni, piccoli disagi e un minuto di silenzio per la pace

redazione 1 giorno fa

Paduli, inaugurata la nuova scuola dell’Infanzia

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Gesesa, l’ad Rubbo interviene al consiglio comunale di Sant’Agata de’ Goti: focus sulla rete idrica e piano investimenti

redazione 7 ore fa

CIA Benevento protagonista del meeting finale di Circularolive

redazione 7 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 9 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

Primo piano

redazione 7 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 9 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 11 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 11 ore fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content