ECONOMIA
Distretti rurali e politiche agricole: da Benevento parte una riflessione su una legge regionale tardiva
Ascolta la lettura dell'articolo
“Le identità territoriali e le sue manifestazioni agroalimentari tipiche possono diventare più competitivi sul mercato europeo se superano il localismo e si uniscono in un distretto rurale regionale che utilizzi il contratto di rete e garantisca agevolazioni fiscali e incentivi alle imprese”.
Ne è convinto il rappresentante del ministero dell’Agricoltura, Corrado Martinangelo, oggi in visita a Benevento presso la sede provinciale del Pd, su invito del capogruppo del Pd a Palazzo Mosti Giovanni Zarro, per iniziare un riflessione più ampia sui distretti rurali, in vista di una convention regionale sulle politiche agroalimentari.
Un concetto, quello dei distretti rurali, che, secondo Martinagelo, è già superato in altre regioni italiane ma in Campania emerge come la panacea dei mali nel settore agricolo con una legge regionale del 20 agosto scorso e con una bozza di regolamento arrivate con 13 anni di ritardo rispetto a quella nazionale e che creano ancora troppa confusione e troppi vincoli burocratici alle imprese.