fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Benevento protagonista di Italia Langobardorum. Al via i viaggi di istruzione nei luoghi dei Longobardi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Anche quest’anno Benevento è protagonista del progetto didattico di Italia Langobardorum, l’associazione che gestisce il sito seriale dei Longobardi. Un progetto nazionale, finanziato dal 2011 dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e del Turismo, che si rivolge ad alunni e insegnanti delle scuole secondarie e che ha lo scopo di diffondere la conoscenza del popolo longobardo e del suo ruolo fondamentale nella formazione della cultura europea.

Il sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” è stato iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco come 46esimo sito italiano. Il sito comprende sette complessi monumentali distribuiti sul territorio nazionale e tra questi anche Benevento con la Chiesa di Santa Sofia.

Le scuole di Benevento e provincia avranno la possibilità di partecipare a itinerari turistici legati alla storia dei Longobardi in Italia. Ogni classe delle scuole secondarie di primo e secondo grado, che parteciperà agli itinerari turistici proposti dall’associazione, riceverà un contributo economico per la realizzazione del viaggio.

Lunedì 23 febbraio saranno pubblicati i due bandi per i viaggi di istruzione. L’assessore alla Cultura del Comune di Benevento, Raffaele Del Vecchio, promuoverà nei prossimi giorni un incontro con i dirigenti scolastici per la promozione dell’iniziativa.

“E’ un progetto che ci sta particolarmente a cuore – spiega l’assessore Del Vecchio -. Benevento ha i Longobardi nel suo dna, è un’identità che bisogna saper custodire. Il riconoscimento Unesco ci inserisce di diritto in circuiti nazionali che ci arricchiscono di esperienze e generano un confronto di grande valore.

Trasmettere la cultura longobarda alle nuove generazioni è una missione avvincente, perché rafforza il senso di comunità. Questo progetto favorisce gli scambi e i viaggi di istruzione a livello nazionale, sia tra i luoghi del sito seriale, sia con quelli di origine e cultura longobarda. E’, dunque, un momento di grande crescita per i nostri ragazzi”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Benevento, i funzionari Feola e Iadicicco: “Affidamento per supporto appalti conforme al Codice, scelta tecnica”

redazione 1 giorno fa

Mastella: “Su Pnrr bugie maligne su un atto di competenza gestionale. Mi riservo di tutelare la mia onorabilità”

redazione 3 giorni fa

Benevento, dalla Giunta ok all’intitolazione di un piazzale a Bettino Craxi e al progetto per il Ponte Serretelle

redazione 3 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

Dall'autore

redazione 1 ora fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 1 ora fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 1 ora fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 3 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 1 ora fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 3 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 4 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 6 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content