fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Benevento, “Fondazione con il Sud” premia Palazzo Paolo V: a breve bando da 500mila euro per la valorizzazione

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    “Stiamo cercando di valorizzare l’inestimabile patrimonio culturale di Benevento”. Così il sindaco del capoluogo, Fausto Pepe, e l’assessore alla Cultura Raffaele Del Vecchio nel corso della conferenza stampa per presentare l’introduzione di Palazzo Paolo V tra i beni che la “Fondazione con il Sud” ha scelto di supportare.

    Il progetto rientra all’interno dell’iniziativa “Il Bene Torna Comune”, attraverso la quale la Fondazione interviene per rendere fruibili beni culturali e creare attività di sviluppo nel Mezzogiorno. Lo storico palazzo di Corso Garibaldi, dopo approfonditi sopralluoghi, è stato valutato positivamente sulla base di specifici criteri e quindi inserito in un bando da 4 milioni di euro per promuovere l’utilizzo della struttura.

    “Si tratta – ha spiegato Pepe – di una grande opportunità per il territorio e mi auguro che i cittadini condividano la nostra azione amministrativa. Dobbiamo – ha aggiunto – avere la forza di credere nelle nostre potenzialità e portare a termine i progetti di riqualificazione a partire da Parco Cellarulo”.

    La prima fase del bando della Fondazione con il Sud si concluderà in settimana quando la Giunta comunale approverà uno schema d’accordo che prevederà la concessione di tutti gli spazi al piano terra di Palazzo Paolo V per 10 anni.

    Lo step successivo della procedura prevede un secondo bando, destinato alle organizzazioni della cultura, che metterà a disposizione fino a un massimo di 500mila euro di fondi privati per la realizzazione di un solo progetto.

    “L’auspicio – ha concluso Del Vecchio – è che gli operatori sanniti si uniscano per creare un progetto integrato, polifunzionale e di alto profilo capace d’intercettare i fondi e concludere l’iter iniziato dall’amministrazione”.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 3 ore fa

    Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

    Giammarco Feleppa 1 giorno fa

    Scuola Pacevecchia: affidati i lavori per le nuove pavimentazioni dopo le polemiche sui cattivi odori

    redazione 1 giorno fa

    Benevento, partita la rimozione degli impianti pubblicitari privi di autorizzazione

    redazione 1 giorno fa

    Benevento e Pietrelcina: sinergia per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

    Dall'autore

    redazione 2 ore fa

    Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

    redazione 2 ore fa

    Estate a Benevento. Oltre 50 studenti dalla California al Triggio per visitare l’Atelier Franco Francesca

    redazione 3 ore fa

    Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

    redazione 4 ore fa

    Centrale fotovoltaica tra Benevento e Pietrelcina: ForumAmbientalista all’attacco

    Primo piano

    redazione 2 ore fa

    Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

    redazione 2 ore fa

    Estate a Benevento. Oltre 50 studenti dalla California al Triggio per visitare l’Atelier Franco Francesca

    redazione 3 ore fa

    Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

    redazione 4 ore fa

    Centrale fotovoltaica tra Benevento e Pietrelcina: ForumAmbientalista all’attacco

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.