fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Il patrimonio urbanistico di Benevento protagonista al “Galilei”: studenti alla riscoperta dei Longobardi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Avvicinare i giovani studenti beneventani alla storia e alla cultura del capoluogo sannita, partendo dall’analisi attenta delle opere presenti in città e realizzate dai nostri antenati longobardi. Un’azione di sensibilizzazione e valorizzazione nei confronti del patrimonio architettonico di Benevento che rappresenta una delle più importanti risorse del territorio.

Questi gli obiettivi del progetto di educazione “La città di Arechi: Approfondimenti”, promosso dall’istituto tecnico per geometri, costruzioni, ambiente e territorio “G. Galilei”, curato dai due docenti Ignazio De Lucia e Alessio Fragnito e indirizzato agli alunni delle scuola secondaria di primo grado del capoluogo.

“Vogliamo formare – ha spiegato la dirigente del “Galilei”, Grazia Elmerinda Pedicini – una figura professionale completa, una nuova tipologia di tecnici geometri che imparino a valorizzare e ad apprezzare il grande valore culturale che il nostro tesoro urbanistico possiede”.

Durante questo percorso saranno gli alunni del “Galilei” ad assumere il ruolo di docenti e avranno la possibilità di rivolgersi agli studenti della “Bosco Lucarelli”, della “ Federico Torre” e dalla “San Filippo”, in modo da poter avvicinare le nuove generazioni al grande e florido periodo longobardo.

“Conoscere la grande storia del ducato di Benevento – ha commentato Alessio Fragnito, professore dell’istituto tecnico e presidente dell’associazione ‘Benevento Longobarda’ – può e deve sviluppare nei giovani un sentimento d’orgoglio per la nostra identità e appartenenza alla città”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 giorni fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 2 settimane fa

A Castelvetere in Val Fortore il ‘laboratorio di sostenibilità’: grande successo per ‘Inventori per un giorno’

redazione 2 settimane fa

Castelvenere: un uovo in dono a tutti gli alunni auspicando la pace nel mondo

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content