fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

San Marco dei Cavoti: il 12 dicembre il convegno “Ricerca e Ricercatezze per un sistema agroalimentare…in forma”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Giornata di studio e di confronto sulla Ricerca e l’Innovazione Tecnologica che intende incontrare la società e, in particolare, gli operatori della filiera agro-alimentare. L’appuntamento è per venerdì 12 dicembre a San Marco dei Cavoti – nell’ambito della XII Festa del Torrone e del Croccantino – presso l’Auditorium Iacocca del Palazzo Colarusso.

Il convegno “Ricerca e Ricercatezze per un sistema agroalimentare…in forma” vedrà la partecipazione di esperti e accademici di primo piano nonché dei massimi referenti politico-istituzionali della nostra regione con la presenza dell’on. Daniele Nugnes, assessore regionale all’Agricoltura.

Elemento centrale del convegno è la sessione “Cooperazione nella Filiera Agro-alimentare: Trasferimento Tecnologico e Sviluppo Regionale” presieduta dal prof. Raffaele Coppola, esperto di spessore internazionale nell’ambito della Ricerca Agro-alimentare e nella pianificazione di strategie per la valorizzazione e la tutela della qualità dei prodotti alimentari.

La sessione sarà arricchità dagli interventi del direttore del Dipartimento Agricoltura Ambiente ed Alimenti – prof. Emanuele Marconi – e della prof.ssa Elena Sorrentino che oltre ad essere docente di Microbiologia Applicata per il corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l’Università degli Studi del Molise è presidente dell’associazione Formica Onlus.

Dopo gli spunti di possibili innovazioni, introdotti attraverso le relazioni della prof.ssa Maria Cristina Messia e Patrizio Tremonte, sempre dell’Università degli Studi del Molise, i riflettori saranno puntati su Daniela Nugnes.

Le conclusioni affidate all’assessore regionale, attenta alle problematiche agro-alimentare dell’intero territorio campano e – nel particolare momento storico – alle prese con l’avvio dell’importante programmazione 2014-2020, rappresentano sicuramente il momento più atteso e terrà altissima l’attenzione di tutte le componenti della platea.

(Rosario De Ieso)

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Fortore, scoperta vendita abusiva di sigarette in un bar: scatta la sanzione

Alberto Tranfa 1 mese fa

Sannio, nel primo trimestre del 2025 cresce l’export: a trainare è l’agroalimentare

Giammarco Feleppa 1 mese fa

San Marco dei Cavoti, emergenza idrica: scatta la sospensione dell’erogazione in fasce orarie

redazione 2 mesi fa

San Marco dei Cavoti, Costantini: “L’ACER continua a ignorare i cittadini. Il Comune non resti in silenzio”

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Prosegue con successo la rassegna teatrale “A Benevento… ‘o Teatro è… A ‘u Sacramento”

redazione 5 ore fa

Il Comitato ‘Fermiamo Sannio Acque Srl’ torna all’attacco sul parere della Corte dei Conti

redazione 7 ore fa

Cerreto Sannita, nasce il coordinamento cittadino di FdI: Mendillo alla guida

redazione 7 ore fa

Montesarchio, l’opposizione: ‘Parchi giochi e zone verdi nel degrado, è ora di restituirli ai cittadini’

Primo piano

redazione 5 ore fa

Il Comitato ‘Fermiamo Sannio Acque Srl’ torna all’attacco sul parere della Corte dei Conti

redazione 7 ore fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Profumo di paste e domeniche perdute: la storia del pasticciere Massimo Donatiello, tra ricordi dolci in una Benevento del passato

redazione 21 ore fa

Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.