fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Laboratorio Cives, la storia di Olivetti raccontata dal nipote Beniamino De’ Liguori: “Esempio di felicità nell’impresa”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tramandare e condividere la storia di un grande imprenditore italiano come Adriano Olivetti, raccontandola attraverso gli occhi e le parole del nipote Beniamino De’ Liguori. Con l’obiettivo di mettere in evidenza un esempio di “felicità nell’impresa” e di realizzazione completa nella propria professione.

Questi gli argomenti del secondo incontro organizzato da Cives Benevento, nell’ambito dell’ottava edizione del laboratorio che ha come tema centrale la scelta della felicità.

“La fabbrica per Adriano Olivetti – ha dichiarato De’ Liguori – non era un luogo dove si producevano beni ma dove si creava del “bene”. Olivetti è stato un grande innovatore nel campo sociale, occupandosi per primo dei problemi e dei disagi che i suoi dipendenti potevano riscontrare sul posto di lavoro. Questo suo atteggiamento è stato molte volte bollato come paternalistico, o esistente solo al fine di aumentere gli utili della sua produzione.

La missione di De’ Liguori, però, sta proprio nella volontà di rendere la figura di Olivetti più nota alla gente, proprio per far conoscere la verità della sua storia ed evitare di cadere in strumentalizzazioni di una imprenditore che, negli anni ’50,ha portato la sua azienda ai vertici mondiali. “Un lavoratore più felice – ha concluso De’ Liguori – è un lavoratore più realizzato”.

Le dichiarazioni nel servizio video.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 1 giorno fa

Capitale italiana della Cultura, passi in avanti per un dossier che punta a dare identità unitaria al territorio

redazione 1 settimana fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 2 settimane fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

Dall'autore

redazione 5 minuti fa

Deposito incontrollato di rifiuti, cattivi odori e percolato: sequestrato impianto di compostaggio a Sassinoro

redazione 1 ora fa

“Anch’io sono la Protezione civile”, si chiude il Campo Scuola ad Arpaia

redazione 1 ora fa

Il ruolo delle agenzie web nella digitalizzazione delle imprese

redazione 1 ora fa

Asl, Volpe ai saluti. Petrucciani (Cisl): ‘Dialogo e risultati concreti’

Primo piano

redazione 5 minuti fa

Deposito incontrollato di rifiuti, cattivi odori e percolato: sequestrato impianto di compostaggio a Sassinoro

redazione 2 ore fa

Sanità, Rubano: ‘Per rafforzare SSN sì a retribuzioni più alte e nuove assunzioni’

Alberto Tranfa 5 ore fa

Asl, dall’emergenza Covid al PNRR: Volpe ai saluti. Ora tocca a Spinosa

redazione 5 ore fa

Benevento, gli abitanti di via Garrucci: abbandonati alla mercé degli “inzivados”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content