fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Scuola e libri: al via il progetto “Piccoli Maestri”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ripartono anche quest’anno, negli istituti del Sannio, gli appuntamenti con il progetto “Piccoli Maestri”. Nato a Roma nel 2011 da un’idea di Elena Stancanelli, su ispirazione del lavoro di Dave Eggers negli Stati Uniti (826 Valencia) e Nick Hornby a Londra (Il ministero delle storie) e costituitosi poi come omonima associazione, “Piccoli Maestri” coinvolge un ampio gruppo di scrittori italiani, che mette a disposizione un po’ di tempo e l’amore per i libri per creare una scuola di lettura, completamente gratuita, indirizzata agli studenti di ogni ordine e grado: ogni autore, scelto un libro che non vuole venga perduto, prova a raccontarlo ai ragazzi e a “contagiarli” trasmettendo loro la passione per la pagina scritta.

L’iniziativa, radicata inizialmente nella Capitale e poi diffusasi in tutta Italia, è partita due stagioni fa nella nostra provincia, maturando un notevole riscontro; Elisabetta Landi, Isabella Pedicini e Melania Petriello (coordinate da Anna Lisa De Mercurio) sono state le “piccole maestre” che hanno incontrato gli studenti, per raccontare, discutere e confrontarsi con loro sui testi scelti. Quest’anno, al gruppo si aggiunge una nuova autrice, Rita Pacilio, e a lei è affidata la sfida di condurre le riunioni incentrandole esclusivamente sul discorso poetico. Inoltre, terrà due incontri a Benevento anche lo scrittore aquilano Enrico Macioci, autore de “La dissoluzione familiare”.

Ai libri già proposti (“Le città invisibili” di Italo Calvino, “Nessuno al mondo” di Hisham Matar, “I fiori blu” di Raymond Queneau, “L’isola di Arturo” di Elsa Morante e “Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg) si uniscono dunque delle novità: “Una stagione all’inferno” di Arthur Rimbaud, “Si tira avanti solo con lo schianto” di Davide Rondoni, “Solo andata” di Erri De Luca e “Il partigiano Johnny” di Beppe Fenoglio.

La nuova stagione, che prevede appuntamenti presso il Liceo Scientifico di Foglianise, il Liceo Classico “P. Giannone”, il Liceo Scientifico “G. Rummo” e l’I.I.S. “G. Galilei – A. Vetrone” di Benevento, verrà inaugurata sabato 22 novembre da Rita Pacilio, all’Istituto Comprensivo Statale “O. Fragnito” di San Giorgio La Molara.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 ora fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

redazione 3 giorni fa

Lo sfogo dello scrittore sannita Tecce contro Benevento LibrAria: si presenta il suo libro, ma non c’è l’invito per gli autori

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 36 minuti fa

Valirsannio, ufficializzata la nuova composizione del Collegio dei Revisori dei Conti

redazione 1 ora fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

redazione 2 ore fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

Primo piano

redazione 3 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 2 ore fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 2 ore fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 3 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content