fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Corsi di laurea e dottorati di ricerca: l’Unisannio sbarca in Asia grazie al progetto “LEADER”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Rafforzare la cooperazione tra gli Stati europei e i Paesi stranieri, creando un dialogo nel settore della formazione didattica e della ricerca, attraverso la collaborazione tra atenei geograficamente lontani.

Questi gli obiettivi del progetto “Erasmus Mundus”, al quale ha aderito anche l’Universita degli Studi del Sannio con l’obiettivo di offrire ai propri studenti un’ampia esperienza di crescita sia culturale che professionale.

Questa mattina, infatti, nella “Sala Blu” di palazzo San Domenico, è stato presentato il progetto “LEADER”, che vede collaborare l’Unisannio con 6 paesi europei e 14 asiatici. L’ateneo sannita è l’unico del Sud Italia a coordinare uno dei più grandi programmi di mobilità internazionale, approvati dalla Comunità Europea e che entra a far parte delle iniziative promosse da “Erasmus Mundus”.

Il progetto è stato diviso in 3 gruppi, in base al livello di sicurezza e di progresso tecnologico delle nazioni ospitanti:il primo composto da stati avanzati industrialmente, come la Cina, l’India, la Tailandia e il Bangladesh; il secondo caratterizzato da quei paesi definiti sensibili, come la Corea del Nord, l’Afghanistan e il Pakistan e infine l’ultimo con Bhutan, Nepal, Indonesia e Sri Lanka, interessati da un sviluppo interno in corso.

Gli studenti, dunque, avranno modo di approfondire le proprie nozioni tecnico scientifiche e di conseguire dei diplomi di laurea magistrale in ingegneria informatica, energetica e gestionale, ma anche riuscire ad ottenere dottorati di ricerca sia in campo sia ingegneriestico che informatico. Un’esperienza che si preannuncia indementicabile per gli iscritti all’Ateneo sannita.

“Essere l’unica università ad avere collaborazioni con accademie asiatiche è motivo di grande orgoglio per noi – ha commentato il rettore dell’Unisannio, Filippo de Rossi -, ma allo stesso tempo rappresenta un’opportunità imperdibile di crescita per gli studenti”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Cinque studenti del Liceo Classico “Giannone” di Benevento protagonisti di uno scambio Erasmus+ a Lubiana

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

redazione 2 settimane fa

Il liceo classico ‘Giannone’ all’Unisannio per il progetto ‘Indagine statistica’

redazione 2 settimane fa

All’Unisannio la mostra “Da Milano alla Luna, con fermata a Benevento” di Dario Mellone

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 24 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content