fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Palazzo Paolo V, il 14 novembre la presentazione dei libri di Nuzzolillo e Desiderio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’assessorato alla Cultura del Comune di Benevento in collaborazione con l’associazione Sanniopress Onlus e il Lions Club Benevento Host organizza per venerdì 14 novembre alle ore 17, presso la sala conferenze di Palazzo Paolo V a Benevento, la presentazione dei libri “Il sindaco dei miracoli” di Billy Nuzzolillo e “La metà di sempre” di Giancristiano Desiderio, editi dalla casa editrice Aesse Stampa.

Nel corso della presentazione, che sarà condotta dalle giornaliste Laura De Figlio e Melania Petriello, si parlerà anche dei quindici anni d’attività del blog Sanniopress.it e delle trasformazioni in atto nel mondo del giornalismo. I lavori saranno aperti dall’assessore alla Cultura, Raffaele Del Vecchio.

Il libro “Il sindaco dei miracoli” di Billy Nuzzolillo è una sorta di viaggio costellato di storie e personaggi, che rappresentano uno straordinario spaccato della vita quotidiana della provincia sannita. Un sindaco, simpatico e vulcanico, è perennemente alla ricerca di visibilità mediatica. Spera nel miracolo cinematografico. Qualche chilometro più in là, per respingere le accuse di un oppositore, un altro primo cittadino tappezza il paese che amministra con manifesti: il tono del linguaggio e lo stile utilizzato rievocano la saga di Don Camillo e Peppone. E poi una serie di misteri irrisolti. I pozzi petroliferi di Cerreto Sannita, i rifiuti industriali smaltiti illegalmente e interrati a Morcone, la strana impennata di morti per tumore nelle campagne di Casalduni.

I temi toccati invece dal libro “La metà di sempre” di Giancristiano Desiderio sono “occasionali” perché la filosofia non è accademia ma è il lavoro della vita che chiede luce per vivere. Che si parta da Platone e la giustizia o da Socrate e la morte, dal dio di Totò o dalla tecnologia, dal calcio di Cruyff o dal tennis di Borg, il lettore viene accompagnato in una conversazione tra amici in cui il pensiero è un’esigenza che nasce dalla vita. Il carattere costante della vita umana – secondo l’autore – è infatti la lotta. Senza lotta non c’è vita. La lotta è per sempre ma la vita nella sua singolarità ne è solo la metà.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Lo sfogo dello scrittore sannita Tecce contro Benevento LibrAria: si presenta il suo libro, ma non c’è l’invito per gli autori

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 1 settimana fa

Lo scrittore sannita Giuseppe Tecce consegna targhe di amicizia culturale in Germania

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content