fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Trivelle, anche Guardia Sanframondi manifesta la contrarietà: “Sono solo a vantaggio di privati”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tutti insieme appassionatamente e in maniera inamovibile contro la ricerca e l’estrazione degli idrocarburi: potremmo sintetizzare così la posizione che stanno prendendo gradualmente diversi comuni del Sannio contro il decreto “Sblocca Italia” entrato in vigore il 13 settembre scorso che prevede, tra le altre cose, modifiche alle norme sulle attività di ricerca e coltivazione dei giacimenti petroliferi, ritenuti nel decreto di pubblica utilità: a muoversi questa volta, dopo Pontelandolfo, Apice, Morcone, Santa Croce del Sannio, è il Comune di Guardia Sanframondi che, con una delibera del 28 ottobre scorso “ha manifestato la netta contrarietà alle trivellazioni del territorio finalizzate alla ricerca degli idrocarburi, ritenendo questa attività non di pubblica utilità, ma ad esclusivo vantaggio di pochissimi privati e a discapito dell’intera comunità della Regione.”

L’amministrazione guardiense ha condiviso in questo modo anche le preoccupazioni manifestate all’ente dai grillini della valle telesina e del Titerno e ha evidenziato i danni ai proprietari dei terreni che potranno essere espropriati, alle stesse amministrazioni che verranno spogliate delle loro funzioni di programmazione territoriale perché le autorizzazioni governative di durata trentennale avranno effetto di variante urbanistica.

Il timore più forte che viene espresso da tutte le comunità potenzialmente coinvolte, è quello relativo ai danni ambientali ed economici, essendo il Sannio orientato allo sviluppo economico e sociale eco-sostenibile e alla valorizzazione dell’agricoltura di qualità e del patrimonio artistico culturale. Non si nascondono ovviamente i rischi per la salute e il rischio sismico, che diventerebbe ancora più preoccupante in una provincia già molto fragile dal punto visto geomorfologico.

In molti nei giorni scorsi hanno chiesto l’intervento della Regione per impugnare presso la Corte Costituzionale il decreto “Sblocca Italia” e l’ente di palazzo Santa Lucia non ha esitato a manifestare la sua posizione: proprio ieri, infatti, il consiglio regionale ha approvato l’ordine del giorno sull’impugnazione del decreto “Sblocca Italia” sopratutto in relazione al punto che riguarda l’esclusione delle amministrazioni locali dall’iter di autorizzazione alle trivellazioni.

In particolare l’assessore regionale all’artigianato, Vittorio Fucci, con delega proprio al coordinamento delle attività relative agli idrocarburi, ha annunciato anche “il ricorso alla Consulta per ottenere che sia dichiarata l’incostituzionalità dell’art.38 del decreto che contrasta con quanto enunciato dall’art.117 della Costituzione sulle funzioni legislative concorrenti tra Stato e Regioni: come quella relativa al governo del territorio e alla produzione e distribuzione dell’energia.

Il consiglio regionale quindi si mette contro il Governo sul tema delle trivelle in Campania, ma non si fanno attendere i commenti del Pd, che pure ha votato a favore dell’ordine del giorno, con Giulia Abbate che rivendica la presa di posizione contraria agli idrocarburi del partito in tempi non sospetti, denunciando “un atteggiamento opaco – dice Abbate – della giunta Caldoro. “Ora le ricerche petrolifere conquistano improvvisamente l’attenzione del consiglio regionale, sino ad oggi la giunta Caldoro – evidenzia il consigliere sannita – è stata molto evasiva rispetto a questo tema. Salvo scoprirlo ora con un sospetto tempismo elettoralistico.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 ore fa

Guardia Sanframondi, successo per la prima serata di Vinalia

redazione 1 giorno fa

Guardia Sanframondi: con Vinalia, 32 anni di sapori, passione e tradizione

redazione 2 giorni fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

redazione 1 mese fa

Guardia Sanframondi, il Comune punta al recupero degli immobili nel centro storico: arriva il ‘Registro delle Case Abbandonate’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 2 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 3 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

redazione 4 ore fa

L’olio della sannita Torre a Oriente unico campano al concorso nazionale Extra Cuoca

Primo piano

redazione 2 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 2 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 3 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

redazione 5 ore fa

Ricciardi (M5s) attacca su ambulanze obsolete, ritardi nei soccorsi e gestione ASL

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content