fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Consorzi rifiuti, la lettera di Mancini: “5 novembre, amaro anniversario per i dipendenti”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Vi sono anniversari e anniversari, e non tutti gli anniversari sono coscienza della grande massa. Quello, amaro, che riguarda gli ex dipendenti dei Consorzi, poi, non è memoria nemmeno dagli stessi lavoratori.

Il 5 novembre 2012, l’assessore regionale Giovanni Romano illustrò ai sindacati il nuovo assetto della gestione del ciclo dei rifiuti in Campania.

Con grande sicurezza affermò che tutta le gestione del ciclo sarebbe stato affidato a enti intercomunali con la supervisione di un’Autorità garante della Regione e che i lavoratori dei Consorzi sarebbero stati ricollocati nelle nuove società.

Il solito “sindacalista”, spacciatore indefesso di illusioni e vane speranze, vergò di corsa, per dare per primo la succulenta notizia, il solito sgrammaticato e insulso comunicato. 

Il tapino non ricordava che lo stesso, pochi mesi prima, in piena campagna elettorale, aveva promesso e assicurato, con un documento ufficiale preparato dal suo assessorato, che per i 124 dipendenti dei tre Consorzi sanniti il progetto regionale, terminato il 12 gennaio, sarebbe stato prorogato fino al successivo mese di giugno. (Conserviamo nel nostro fornitissimo archivio tutti gli articoli con cui gabbò gli speranzosi operatori che votarono il suo partito).

Sono passati due anni dall’autorevole presa in giro e la nostra disastrosa condizione economica è pari solo alla nostra disperazione. Dopo mesi di continua pressione sull’INPS, insieme ai tre lavoratori che sono diventati dipendenti dell’Asia, dopo una lunga e continua lotta fatta di occupazioni e denunce, siamo riusciti ad ottenere anche lo sblocco del Tfr, per loro e per tutti gli altri dipendenti del Consorzio Bn1, in quanto licenziati.

Abbiamo ottenuto un nostro diritto, anche se mutilato nell’importo, facendo, come al solito, da soli, mentre i sindacati…Il solito incapace e parassita, ha subito strumentalmente utilizzato la notizia, corsa di bocca in bocca ancor prima che fosse pubblicata dalla stampa, per far intendere ai pochi poveracci che ancora gli danno credito di aver avuto un qualche ruolo.

Dopo tante giornate di sole si approssimano nubi, pioggia e un freddo inverno. Anche sui lavoratori già licenziati, Consorzi Bn1 e Bn3, si prospettano tempi ancora più bui. Le prossime elezioni regionali, primavera del 2015, rafforzano la posizione dei sindaci, collettori di voti, che si oppongono sia agli Ato che all’utilizzo degli ex dipendenti dei Consorzi nei propri comuni.

A questo bisogna sommare anche la nuova probabile proroga, da parte del governo, dei Consorzi. Aspettando l’arrivo di Godot, che infine risolverà il problema, ai lavoratori dei Consorzi sanniti, non resta che trascorrere ancora altri dodici mesi a casa propria. Ci risulta che tanti lavoratori contrari alla Cig in deroga oggi sono pentiti e volentieri ritornerebbero sui propri passi. Ormai è tardi.

Hanno, purtroppo, seguito, senza spirito critico, le illusorie indicazioni di incapaci profeti che a fine mese intascano uno stipendio sicuro e molto più che decente. Le uova si sono tutte rotte e non si può recuperare il contenuto nemmeno per fare una misera frittata.

Citando Francesco Guccini: “E’ difficile spiegare, è difficile capire, se non hai capito già”. Purtroppo molti lavoratori, dopo 54 mesi, ancora non hanno ben compreso, nelle sue varie sfaccettature, la vicenda di cui sono stati protagonisti e, per i loro vistosi limiti, vittime”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Forestali, i sindacati: ‘Fondi FESR inadeguati, procedure bloccate, stipendi fermi. Basta scaricabarile tra Regione e Enti Delegati’

Gianrocco Rossetti 3 settimane fa

“Non ci fermeremo”: la rabbia dei forestali delle Comunità Montane sannite contro ritardi e burocrazia

redazione 4 settimane fa

Lavoratori idraulico-forestali del Sannio, il Prefetto convoca un tavolo urgente con i sindacati

redazione 4 settimane fa

Forestali, i sindacati chiedono un tavolo di confronto urgente sullo stato di agitazione

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Interlocuzione Boccalone-Base Popolare: “Le aree interne accusano deficit amministrativo e gestionale che va recuperato”

redazione 2 ore fa

Forchia, furto sventato al campo sportivo: un arresto e un carabiniere ferito durante l’inseguimento

redazione 2 ore fa

Collaboratori amministrativi, la Cisl FP: “Si rispetti la priorità della graduatoria ASL Benevento. Pronte le vie legali”

redazione 2 ore fa

Regionali, Miceli accusa: ‘Dal centrodestra attacchi personali, Fico parla invece di temi importanti’

Primo piano

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Interlocuzione Boccalone-Base Popolare: “Le aree interne accusano deficit amministrativo e gestionale che va recuperato”

redazione 2 ore fa

Forchia, furto sventato al campo sportivo: un arresto e un carabiniere ferito durante l’inseguimento

redazione 6 ore fa

Benevento, furto di una moto in pieno centro: arrestato 22enne e denunciato un 16enne

Gianrocco Rossetti 7 ore fa

Regionali, il ministro Valditara nel Sannio per i candidati della Lega: “Non chiudiamo le scuole, anzi le potenziamo sui territori”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content