fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento, si torna a parlare di “Cultura in movimento”. Del Vecchio: “La città non è pronta ad accogliere i turisti”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A Benevento la cultura è in movimento, viaggia dritta verso il 2020 e punta, grazie all’intervento dello stato e alla progettualità del territorio, all’aumento del flusso turistico. Fino ad allora però c’è da lavorare su interventi strutturali e su servizi di gestione.

Per questo proseguono gli incontri promossi dall’assessore alla Cultura del Comune del capoluogo, Raffaele Del Vecchio, con la consulta degli operatori culturali e turistici, gli ordini professionali e l’Università del Sannio.

Una sinergia di intenti che dovrà portare ad aggiornare il “software” cittadino per migliorare la qualità della progettazione ed intercettare sempre nuovi finanziamenti per implementare l’“hardware”.

“I dati in crescita del flusso turistico a Benevento – ha commentato Del Vecchio – rappresentano un segnale positivo, ma al tempo stesso la presenza di turisti in città ci ha fatto capire che non siamo ancora del tutto pronti”.

L’obiettivo, dunque, è quello di far divenire il capoluogo sannita una città smart: capace cioè di accogliere turisti e offrire servizi che potrebbero indurli a pernottare, prolungando così la loro permanenza in città.

“Un esempio è la questione relativa alla chiesa di Santa Sofia – ha spiegato l’assessore -, il ruolo di attrattore che svolge il complesso Unesco non è più compatibile con le esigenze della parrocchia. C’è bisogno che tutti diano una mano nel creare le condizioni per lo sviluppo”.

Si tratta in sostanza di un circolo virtuoso che se attivato nella maniera corretta dovrebbe portare, soprattutto, ad una crescita dell’occupazione nel settore cultura. Per migliorare però non bastano solo i monumenti, ma c’è bisogno di creare un network tra tutte le eccellenze del Sannio.

Propositi brillanti che, associati agli interventi ministeriali, avranno certamente una ricaduta notevole sul territorio. L’unica incognita resta la tempistica: “Noi siamo pronti e stiamo migliorando la qualità dei progetti – ha concluso Del Vecchio – attendiamo solo i finanziamenti statali”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 14 ore fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Emozioni e impegno civile: Fiorella Mannoia illumina Benevento

redazione 2 settimane fa

Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

‘Città Caudina’, Leandro Pisano redigerà dossier per candidatura a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

Dall'autore

redazione 7 ore fa

SP122, Iachetta e Fuschini (FI): “Lombardi faccia il presidente della Provincia, senza nervosismi”

redazione 7 ore fa

Piantagione di canapa a San Giorgio la Molara: obbligo di firma per 48enne, 34enne in libertà

redazione 9 ore fa

L’AIGA Benevento lancia l’allarme: “Degrado inaccettabile all’Anfiteatro Romano di via Planco”

redazione 9 ore fa

Si chiude la mostra Vulcano Contemporaneo a Roccamonfina: il sannita Volpone tra i protagonisti

Primo piano

redazione 10 ore fa

Alto Calore, Lombardi e Forgione: “Scongiurato rischio di aumenti in bolletta, nostra opposizione decisiva”

redazione 10 ore fa

Benevento, colpisce coppia durante il concerto di Luché: denunciato 19enne

redazione 12 ore fa

Mastella: “Bene intesa nel Pd su Fico e Piero De Luca, ma ora basta stupide guerre fratricide”

Alberto Tranfa 14 ore fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content