fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Tammaro

EBN Italia: l’Oasi di Campolattaro è la più bella nel 2013 per fare birdwatching

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Come ogni anno dal 2006, EBN Italia (associazione culturale senza fini di lucro per la promozione e diffusione del birdwatching, sezione italiana della rete di ornitologi europea) promuove il “concorso” “Vota l’oasi più bella per fare birdwatching”, volendo segnalare all’attenzione quelle aree protette che si distinguono per conservazione e fruizione.

Il “premio” annuale è assegnato tramite democratica votazione sul web da parte dei singoli utenti, sulla base di 3 nominations indicate dal Consiglio Direttivo dell´associazione. Con il premio EBN Italia vuole indicare che la strada per la conservazione è intrecciata a quelle della divulgazione, della fruizione e della didattica.

Nell’edizione 2013 dell’iniziativa l’oasi più votata è stata quella del Lago di Campolattaro, inserita nel sistema delle oasi del WWF Italia dal 2003, anno in cui è stata siglata la convenzione con la Provincia di Benevento allora presieduta dall’on. Carmine Nardone.

Alcune motivazioni dei votanti sono state: “Magica atmosfera su un invaso ricco di specie interessanti, dove ha nidificato il primo cormorano in Campania. Al tramonto è un tripudio di suoni dai roost e sulle sponde ovunque il pesante volo di centinaia di colombacci.”

“Grande varietà di fauna, luogo molto molto bello, fruibile e ben tenuto dai soci WWF che organizzano periodiche visite ed incontri culturali”; “la successione ecologica è ancora in atto e, se non interverranno stravolgimenti nella gestione dell´invaso, se ne vedranno delle belle in futuro”.

Il risultato è particolarmente lusinghiero perché a differenza di altre aree protette, l’Oasi è evidentemente carente di strutture per il birdwatching a causa della situazione di “provvisorietà” dell’invaso, dovuto alle procedure di collaudo ancora in corso che provoca forti escursioni del livello dell’acqua e che potrebbe evidenziare pericolosi fenomeni franosi.

Altre Oasi, invece, offrono capanni attrezzati, percorsi di visita mimetizzati, aree faunistiche e quindi permettono l’organizzazione di attività di divulgazione, studio e ricerca più articolate.

Altro punto dolente, inoltre, è l’interruzione dell’erogazione del contributo da parte della Provincia, previsto dalla convenzione, che ha causato la cessazione delle attività di vigilanza, la riduzione della manutenzione allo stretto necessario per le strutture realizzate dalla stessa Provincia nel 2008 con un finanziamento del POR Campania 2000-6, la riduzione degli eventi e delle iniziative, organizzati esclusivamente su base volontaria, e l’impossibilità di qualsiasi spesa per l’acquisto di attrezzature o il miglioramento delle infrastrutture.

In alternativa alla zona umida del Tammaro, sempre domenica 26 sarà possibile partecipare ad un altro evento in programma nell’Oasi della Montagna di Sopra a Pannarano, nella bella cornice dei colori e dei sapori dell’autunno.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Christian Frattasi 4 giorni fa

A Benevento ritorna la Festa dell’Ambiente: oltre 1200 bambini a scuola di ecosostenibilità con Asia e Comune

redazione 4 giorni fa

Sabato al Musa la campagna ecologica della Fai-Cisl “Fai bella l’Italia”

redazione 3 settimane fa

Officine Sostenibili al CDEPE 2024, la fiera internazionale sull’ambiente in programma in Cina

redazione 3 settimane fa

Benevento, il 29 maggio la Festa dell’Ambiente in Villa Comunale

Dall'autore

redazione 23 minuti fa

L’Accademia, la Beach Volley Cup, la Sant’Angelo a Sasso. Michele Ruscello e il suo cuore per la pallavolo: “Come una storia d’amore… “

redazione 12 ore fa

Libera: ‘Sgombero villa confiscata un bel modo di festeggiare il 2 giugno’

redazione 12 ore fa

Le Acli della Campania, con una folta delegazione sannita, da Papa Francesco

redazione 12 ore fa

A San Leucio del Sannio è tempo di ‘Riverberi’: domenica arriva James Senese

Primo piano

redazione 23 minuti fa

L’Accademia, la Beach Volley Cup, la Sant’Angelo a Sasso. Michele Ruscello e il suo cuore per la pallavolo: “Come una storia d’amore… “

redazione 13 ore fa

Arisa in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco

redazione 14 ore fa

Europee, Antonio Decaro (Pd) domenica a Benevento

Christian Frattasi 17 ore fa

‘Fai Bella l’Italia’: al Musa l’evento della Fai Cisl tra bellezza ed ecologia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content