fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Benevento, gli studenti dei licei scendono in piazza: in 300 contro il decreto “Buona Scuola” e caro libri

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Decreto Buona Scuola, Jobs Act, edilizia scolastica e privatizzazione. Sono questi i motivi che hanno spinto, circa 300 studenti delle scuole di Benevento a scendere in piazza per manifestare il loro dissenso verso il Governo Renzi.

Il corteo, partito da piazza Risorgimento, ha attraversato viale Atlantici e viale Mellusi per ritornare di fronte il liceo classico “Giannone”. “Il Governo – ha commentato un esponente del Collettivo Autonomo Studentesco – sta cercando di distruggere la scuola pubblica, approvando una manovra per l’edilizia scolastica che in realtà farà solo aumentare il divario tra gli istituti a discapito dell’istruzione”.

Resta alta l’attenzione dei giovani anche sulla questione del caro libri. “Un aspetto – hanno aggiunto i membri del Collettivo – che non deve passare sotto silenzio. Molte famiglie, infatti, non possono più permettersi di comprare i testi scolastici. Un problema grave – hanno concluso – che va a discapito dei giovani che appartengono a quelle fasce di cittadini già colpiti dalla crisi economica”.

In coda al corteo degli studenti erano presenti anche le 17 famiglie del movimento di Lotta della Casa. “I giovani che oggi non ricevono un’istruzione adeguata – hanno spiegato – saranno i senza casa di domani. Siamo qui per aiutarli nella loro battaglia”.

“La scuola non si paga e non si vende”, è invece lo striscione esposto da una ventina di studenti dei licei “Classico” e “Scientifico”, che hanno partecipato alla manifestazione, ma hanno voluto dissociarsi dal corteo principale.

“Non vogliamo – hanno sottolineato – che i problemi relativi all’istruzione pubblica possano essere strumentalizzati per altri scopi, per questo abbiamo scelto di scendere in piazza non aderendo, però, all’assemblea del Cas”.

La prima manifestazione dell’anno scolastico, dunque, restituisce un quadro complesso e variegato. Il mondo della scuola sannita è in fermento e pronto per vivere un autunno che si preannuncia molto caldo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Grande partecipazione al concorso “Io filosofa/o”: premiazione l’11 maggio al Teatro Comunale

redazione 7 giorni fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 2 settimane fa

Concluso con successo il percorso laboratoriale di “Educivica” del ‘Palmieri Rampone Polo’ di Benevento

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content