fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

A Roma e Napoli in scena ‘La grande bellezza del Sannio’: Falanghina protagonista nelle ‘Città del gusto’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I vini Falanghina del Sannio alla conquista di Roma e Napoli. Il Sannio Consorzio Tutela Vini, in collaborazione con Gambero Rosso, organizza due giornate dedicate interamente alla Denominazione di Origine più rappresentativa della terra sannita.

Si comincia venerdì 10 ottobre, con l’evento in programma alla ‘Città del gusto’ di Roma, che prevede un seminario condotto da Marco Sabellico e a seguire uno speciale Wine Tasting che vedrà protagonisti i grandi vini del Sannio.

Mercoledì 15 ottobre è invece protagonista la ‘Città del gusto di Napoli’, che ospiterà il seminario degustazione sempre condotto da Sabellico, curatore della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso.

Gli eventi daranno ad appassionati e professionisti di settore l’opportunità di degustare le diverse espressioni delle etichette ottenute da uve falanghina. Il vitigno bianco campano per eccellenza, diffusissimo nella provincia di Benevento: dei 1.116 ettari coltivati a vigneto falanghina a DO in Campania ben 965 sono quelli del Sannio; su 676 ettari vitati a falanghina Igp sono invece, 504 quelli della provincia di Benevento. Numeri importanti, fortemente caratterizzanti il volto del “Vigneto Sannio”, dove l’antico vitigno falanghina trova il suo habitat ottimale.

Vini dal fascino antico, dal volto moderno, poliedrici e che, grazie anche alla grande versatilità per gli abbinamenti a tavola, sono sempre più preferiti da consumatori e wine lovers. Etichette che nella varie espressioni delle sottozone della Denominazione di Origine (Guardia Sanframondi, Sant’Agata dei Goti, Solopaca e Taburno) riescono a raccontare con immediatezza carattere, nerbo e longevità di un territorio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

L’Onav alla Festa del Vino di Castelvenere con due laboratori “sensoriali”

redazione 6 giorni fa

Al prof. Luigi Moio il “Premio Radici 2025” di Castelvenere, comune più “vitato” d’Italia

redazione 1 settimana fa

Castelvenere, dal 21 al 24 agosto torna la ‘Festa del Vino’. Di Santo: “Vetrina importante per il territorio”

redazione 1 settimana fa

Guardia Sanframondi: a Vinalia ultimi giorni di gusto per una festa che conquista sempre più visitatori

Dall'autore

redazione 39 minuti fa

Regionali, Martusciello (FI): “Candidato centrodestra verrà scelto dai leader. La rosa dei nomi è ormai ristretta”

redazione 5 ore fa

Arte, storia e innovazione: ‘Vico Noce’ diventa art alley dal 26 agosto al 1 settembre

redazione 5 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

redazione 5 ore fa

‘Riverberi’: martedì la presentazione della XV edizione

Primo piano

redazione 39 minuti fa

Regionali, Martusciello (FI): “Candidato centrodestra verrà scelto dai leader. La rosa dei nomi è ormai ristretta”

redazione 5 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

Alberto Tranfa 10 ore fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Giammarco Feleppa 11 ore fa

La storia di Boda de Ciondro: vent’anni di luce, radici e sogni cucinati a fuoco lento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content