fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Scendono leggermente i prezzi medi degli immobili in Campania: tra le province cresce solo Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Secondo l’Istat, nel II trimestre 2014 l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie italiane, sia per fini abitativi sia per investimento, è diminuito dello 0,6% rispetto al trimestre precedente.

Guardando alla Campania, secondo i dati dell’Osservatorio sul Mercato Immobiliare residenziale italiano condotto da Immobiliare.it, nel secondo trimestre 2014 il prezzo medio di vendita degli immobili in regione ha segnato un -0,4%, dato di molto inferiore alla media nazionale che è stata del -1,1%: a giugno 2014 la cifra media a metro quadro del residenziale in vendita in Campania ammontava a 2.780 euro.

Da marzo a giugno, l’unica città capoluogo a segnare un aumento dei prezzi è Benevento (+2,9%), mentre rimangono stabili a Napoli (-0,2%). Caserta (-0,5%) registra un calo più contenuto rispetto a Salerno (-1,3%) e Avellino (-1%).

«Nel secondo trimestre 2014, la flessione dei prezzi di vendita ha fortemente interessato tutto il territorio nazionale e in particolare molte delle regioni del Centro Italia. Al Sud si è avuto un calo dello 0,8% ma fa eccezione la Campania che ha avuto una contrazione più contenuta. – dichiara Guido Lodigiani, Direttore Corporate e Ufficio Studi di Immobiliare.it – Mentre in Italia l’offerta di immobili in vendita cresce dell’1,7%, in Campania la situazione rimane stabile».

Rispetto alla rilevazione condotta da Immobiliare.it un anno fa, invece, il prezzo medio richiesto per l’acquisto registra un calo ben più significativo: -4,8%. Segno, questo, che la crisi del mattone comincia a rallentare e che il 2014 è un anno senza troppi scossoni.

A livello provinciale, unico capoluogo a segnare un aumento dei prezzi è Benevento che segna un +4,5%, mentre la riduzione più significativa l’hanno Avellino che registra un -17,7% e Caserta un -15,8%. I prezzi scendono anche a Salerno (-6,7%) e Napoli (-1,2%).

Sul fronte dell’offerta di immobili in vendita in Campania, lo studio di Immobiliare.it rileva una stabilità del numero di case disponibili sul mercato: a giugno 2014 l’81% degli immobili in vendita sono concentrati a Napoli, dove si registra il prezzo medio a metro quadro più elevato della regione (3.267 euro). A Salerno si concentrano invece il 9% delle offerte, con prezzo medio al mq di 2.834 euro; il 5% dell’offerta è a Caserta (1.973 euro al mq), il 3% ad Avellino (1.657 euro al mq) e il 2% a Benevento (1.618 euro al mq).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Dazi, crisi e opportunità. Basile (Ance): “L’Italia deve guidare il nuovo patto industriale europeo”

redazione 2 settimane fa

Miwa Energia SpA, nel 2024 volano fatturato ed ebitda: crescita record e impegno concreto per la sostenibilità

redazione 3 settimane fa

Turismo, al Sannio 3 milioni per 21 progetti. Mortaruolo: “Premiate capacità e lungimiranza dei nostri amministratori”

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Ricostruzione Ucraina e Piano Mattei: Ance in prima linea per investimenti, formazione e lavoro

Dall'autore

redazione 40 minuti fa

Benevento, la consigliera comunale Giovanna Megna aderisce a Sinistra Italiana

redazione 46 minuti fa

La Conferenza dei Sindaci dell’Area Vasta del Sannio ha accolto la proposta di adesione del Comune di Cautano

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Benevento, un’altra saracinesca si abbassa su Corso Garibaldi: Thun chiude i battenti

redazione 2 ore fa

Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

Primo piano

redazione 46 minuti fa

La Conferenza dei Sindaci dell’Area Vasta del Sannio ha accolto la proposta di adesione del Comune di Cautano

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Benevento, un’altra saracinesca si abbassa su Corso Garibaldi: Thun chiude i battenti

redazione 2 ore fa

Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

redazione 4 ore fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.