fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Unisannio ed economia agraria: partito il 51° convegno di studi della Sidea

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Al via oggi il 51° convegno di studi della Società Italiana di Economia Agraria – SIDEA ospitato dal Dipartimento di Diritto, Economia, Management & Metodi Quantitativi – DEMM dell’Università del Sannio. In conferenza stampa stamani sono stati illustrati i dettagli dell’evento che richiama studiosi del mondo accademico, esperti e operatori economici del sistema agricolo italiano.

L’appuntamento del 2014 costituisce un momento particolarmente importante perché coincide con l’avvio della nuova fase di programmazione strutturale.

Sono intervenuti all’incontro con i giornalisti: il direttore del Dipartimento DEMM Unisannio, Giuseppe Marotta; il presidente della SIDEA, Francesco Maragon; il presidente di Mediterraneo Sociale, Salvatore Esposito; il presidente della cooperativa agricola vitivinicola La Gurdiense, Salvatore Garofano; Mario Grasso per i GAL sanniti.

Il convegno intende stimolare un’attenta riflessione scientifica, in ambito economico-agrario, su tematiche cruciali per il futuro prossimo, in relazione anche all’ attuazione in Italia della Riforma.
Da un lato, appare opportuno chiedersi se le scelte politiche generali e le misure previste siano effettivamente in grado di rispondere agli obiettivi posti ed alle sfide della globalizzazione. Dall’altro lato, le relazioni e i contributi svilupperanno analisi e riflessioni sui prevedibili effetti della nuova articolazione della PAC.

L’evento, patrocinato dall’Università degli Studi del Sannio e dalla Regione Campania, si svolgerà nell’arco di tre giorni. L’organizzazione scientifica prevede tre sessioni plenarie su temi di carattere generale, rispettivamente: La PAC 2014 -2020 e le nuove sfide per l’agroalimentare e le aree rurali; La Pac 2014-2020 e il mercato; Il sostegno della Pac tra competitività e beni pubblici.

Nell’ambito delle tre sessioni plenarie, relatori delle quali sono, rispettivamente, Tomas Garcia Azcarate della Direzione generale Agricoltura della Commissione Europea, Angelo Frascarelli, ordinario alla Università di Perugia, e Charalambos Kasimis della University of Athens, sono ospitate sessioni parallele in cui saranno presentate comunicazioni relativamente agli specifici temi trattati.

A chiusura del convegno, invece, domani venerdì 19 settembre, a partire dalle ore 12, ci sarà una tavola rotonda presieduta dal presidente della SIDEA, prof. Marangon della Università di Udine, e animata dalle testimonianze degli stakeholder e istituzioni leader dell’agro-alimentare regionale campano e nazionale: Gaetano Pascale, presidente nazionale Slow Food, Gennaro Masiello, vicepresidente nazionale Coldiretti, Biagio Mataluni, presidente Confindustria Benevento e presidente del Gruppo Oleifici Mataluni, leader a livello mondiale, Daniela Nugnes, assessore regionale all’Agricoltura.

Le conclusioni sono affidate a Giuseppe Castiglione, sottosegretario Ministero Politiche Agricole e Umberto Del Basso De Caro, sottosegretario Ministero delle Infrastrutture.

Le visite culturali, previste, come di consueto, nell’ambito dell’evento, permetteranno di conoscere la storia e alcune eccellenze agroalimentari del territorio sannita.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Sannio, nel 2025 il valore aggiunto pro capite sarà di 20mila euro: 56 euro al giorno per ogni cittadino

redazione 1 settimana fa

L’azienda sannita Your Export Studio premiata alla Camera dei Deputati con il “Premio America Innovazione”

redazione 1 settimana fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

Dall'autore

redazione 34 minuti fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 51 minuti fa

Museo Arcos, prorogata la mostra “Luigi Vollaro. Dialogo con la materia”

redazione 1 ora fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 1 ora fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Primo piano

redazione 34 minuti fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 1 ora fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 1 ora fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

redazione 1 ora fa

Benevento, si masturba e cammina con i pantaloni abbassati davanti a famiglie con bambini: arrestato 33enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content