fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Camera di Commercio, domani la presentazione del Festival della Canapa a Circello

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Domani, mercoledì 17 settembre alle ore 10,00, presso la Camera di Commercio di Benevento sarà presentato il Festival della Canapa in programma dal 19 al 21 settembre a Circello.

Nel corso della Conferenza Stampa sarà illustrato il progetto sulla coltivazione della Canapa realizzato in collaborazione tra Cia, Camera di Commercio di Benevento e la Cooperativa Lentamente.

Intervengono: Raffaele Amore, Presidente Cia Benevento, Antonio Campese Presidente della Camera di Commercio di Benevento, Donato De Marco della Cooperativa Lentamente.

“La Canapa è una pianta resistente che garantisce un buon ricavo dal punto di vista economico. L’obiettivo del progetto, nel breve termine è quello di estendere il numero di ettari coltivati a Canapa nel territorio regionale – afferma Raffaele Amore, Presidente della Cia di Benevento –. Stimiamo che la nascente filiera possa sopperire la filiera del tabacco ormai quasi scomparsa”.

La Canapa da fibra, infatti, rappresenta una nuova frontiera per l’agricoltura essendo sempre più richiesta sui mercati per diversi usi: quello tessile, innanzitutto, dove viene impiegata come rivestimenti per alberghi e strutture ricettive, ma anche industriali (avendo un altissimo potere ignifugo); usi medico-farmaceutici, cosmetiche e alimentari.

“Il progetto in cui contiamo sul supporto istituzionale, prevede nuovi investimenti nel settore della trasformazione e della produzione dei tessuti con impiego di risorse del nuovo Programma di Sviluppo Rurale (PSR)” – aggiunge – Alessandro Mastrocinque, Vice Presidente della Cia nazionale e Presidente della Cia Campania.

“L’agricoltura sta vivendo un periodo di cambiamenti molto forti: diverse e importanti filiere su cui l’economia agricola regionale, principalmente delle aree interne, si basava, tra cui, in primis il tabacco, sono venute meno.

Con l’aiuto delle istituzioni dobbiamo l’agricoltura deve riuscire a riconvertirsi puntando sulla sostenibilità ambientale delle colture e la canapa ha una particolare vocazione nella conversione di terreni inquinati e nel ridurre al minimo i costi energetici, idrici e lavorativi”.

La canapa da fibra ha un’elevata varietà di impieghi e può essere la materia prima su cui sviluppare filiere alimentari, medico-farmaceutiche, cosmetiche, industriali (tessili, bioedili, produzione carta). Consentendo all’Italia di tornare ad essere, come negli anni ’50, il secondo produttore mondiale (dopo l’ex URSS). Coltivata per secoli nelle aree interne della regione Campania, tanto che dalla toponomastica di molti paesi di Terra di lavoro e del Sannio, risulta tale vocazione colturale.

“Il festival Canapa” – spiega Donato De Marco della Cooperativa Lentamente – “vuole essere un’occasione di incontro per gli operatore del settore, durante la quale acquisire conoscenze e competenze relative alla coltivazione, ma anche di sensibilizzazione ai cittadini, alle associazioni di categoria ed alle istituzioni, per valutare ed eventualmente provare a trovare un indirizzo comune nell’implementazione di progetti legati a questa coltura”.

Il Festival, che si svolgerà a Circello il primo giorno, mentre il 20 ed il 21 si terrà presso l’Azienda Agricola Casaldianni di Circello (azienda di proprietà dell’Ospedale G. Rummo e gestito dalla Provincia di Benevento), prevede convegni, laboratori pratici, assaggi gastronomici e momenti conviviali adatti sia per professionisti del settore agricolo che ai visitatori spinti dalla curiosità.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Circello: successo per ‘La gente sa ridere ancora’ degli Attori per Caso

redazione 2 mesi fa

Successo per l’AgriHamburger Party 2025 a Circello

redazione 3 mesi fa

L’estate nel Sannio ha un gusto speciale: torna l’AgriHamburger Party il 16 e 17 agosto a Circello

redazione 3 mesi fa

Macchia, cuore antico di Circello: svelate nuove strutture dell’insediamento dei Ligures Baebiani

Dall'autore

redazione 16 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 37 minuti fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 47 minuti fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 52 minuti fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Primo piano

redazione 16 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 3 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 3 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content