fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Riverberi 2014, il bilancio del direttore artistico Aquino: “Riverberi è una grande occasione di crescita del territorio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo la chiusura di riverberi, il direttore artistico della manifestazione, Luca Aquino, che ha portato in città e in provincia di Benevento numerosi e importanti artisti del panorama jazzistico mondiale, ha ringraziato mediante un comunicato stampa le persone che hanno collaborato con lui e che hanno reso possibile l’evento e il numeroso pubblco che ha ha risposto con entusiasmo.

Di seguito le sue parole:

“Avevo già deciso di scansare la solita, noiosa conferenza stampa di chiusura del festival ed evitare un inutile elenco di numeri e obiettivi raggiunti. Ora sarebbe inutile più che mai: l’improvvisa scomparsa di Emanuele Vicerè è stata un colpo al cuore. Con le sue percussioni, la sua profondità e quel sorriso di rara bellezza, lui aveva contribuito ad animare e colorare, durante lo svolgimento del festival Riverberi, una città ingessata, grigia e avvizzita. È stata un’impresa ardua organizzare una manifestazione musicale, della durata di un mese, senza il supporto economico degli enti pubblici e contando, unicamente, sul contributo prezioso di piccoli sponsor privati.

Tale operazione potrebbe apparire come un vero miracolo, ma i miracoli è bene lasciarli ai santi: questa edizione di Riverberi si è rivelata un magnifico vestito giallo cucito con tante, piccole pezze a colori, ma per il prossimo anno confido in un pratico sostegno da parte del Comune di Benevento, dei paesi della provincia e degli imprenditori locali.

Riverberi è, infatti, una grande occasione di crescita per tutto il territorio.

Il mio ringraziamento più grande va al numeroso pubblico che ha risposto, con grande entusiasmo e attenzione, all’invito di Riverberi. E grazie di cuore a tutti gli artisti che hanno aderito al festival con passione e tenacia intravedendo, in questa manifestazione musicale, una forma di resistenza culturale a un panorama nazionale spesso complicato e deprimente.

Ringrazio tutte le persone, le associazioni e gli enti che hanno reso possibile la realizzazione di questo festival. In special modo: l’Amministrazione comunale di Pesco Sannita, quella di Pietrelcina e quella di Sant’Angelo a Cupolo; lo Studio Commercialisti Aquino; Maurizio Soreca e la dott.ssa Pierina Martinelli, Polaris, l’Ordine dei Commercialisti di Benevento, lo Studio Commercialisti Palummo; Sapore Mediterraneo di Enzo Ucci, Farmacia Saviano, Catillo srl, Unipol Telese di Cicchiello Vincenzo; Sia Gas di Massimo Facchiano, Studio Avvocati di Enzo Collarile, Paola Genito, Nicola Gentile, Fabrizio D’Orta, il Preside Giulio De Cunto; Angelo Miceli, Giovanna De Vita, Leonida Collarile, Serf Consulting 365 giorni di Salute di Alessio Russo, Top Master srl, Craven Road, Emiliano Lepore e Grafica Mellusi; Centro Estetico di Piccirillo Silvia, Directa, Fo.svi.ter, Officina rettifica motori De Ianni, Incas Caffè, Ottica Balestrieri, Cinema Massimo e la famiglia Miranda, Giovani Russo e il bel Festival “Jazz sotto le Stelle”, Pro loco Pesco Sannita e Pro Loco Pietrelcina; B&B De Nuce Maga di Alessandro Testa, Falegnameria Ioanna, JapIT, Madera di Rino Selva, Gioielleria Orzelleca, LabUS, Black Angel, Libreria Luidig, Dionisio Mignone e il suo bistrot, Ludovico e Ansi Formazione, Marcello Sport, Morgana Music Club, Ordine degli Avvocati, Onoranze Funebri Palombi, Polo Industriale Meccanica e Meccatronica, Enza Nunziato, Pasquale Lampugnale, Egidio Lizza, Giovanna Megna, Bianca Leone, Lorenzo e Libero Catillo; Rotary Club, Mario De Santis, Giovanni Liparulo, il Tricorno, il Baretto di Adolfo Pastore, Mauro Ilardi, Pasquale Pedicini, Isabella Pedicini, Paolo Palummo, Umberto Altieri, Marco Barbone, Francesco Angeloni, Luigi Trusio, Mattia De Ianni, Giuseppe Mignone; Mario De Ianni, Claudia Manna, Bosco Lucarelli, Pierluigi Iele, Walter Del Basso, Chiara Guercia, Roberta Verdile, Marica Castiello, Savio Vetrone, Dario Miranda, Aldo Galasso, Pasquale Seneca, chet&liz.

Infine, un grande grazie ai giornalisti e ai fotografi che hanno seguito i concerti e gli incontri del festival con professionalità, rigore e passione. Questa serietà ci incoraggia e ci dà la spinta per l’edizione 2015″.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 1 giorno fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

Alberto Tranfa 6 giorni fa

Masterclass, concerti e convegni: a Benevento due kermesse firmate Conservatorio

redazione 2 settimane fa

GEP, oltre mille visitatori tra Benevento e Caserta: all’ex Convento il dono speciale di un giovane appassionato di dinosauri

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’invito a non arrendersi e un messaggio ai giovani: le parole di Mattarella e Mogol aprono il Forum delle Aree Interne

Dall'autore

redazione 11 minuti fa

Cusano Mutri, il sindaco Crocco: “Grande successo per la Sagra dei Funghi, al lavoro per la prossima edizione”

redazione 29 minuti fa

‘Noi Moderati’, alle Regionali candidatura per il commissario provinciale del partito Alessandro Mauro

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

redazione 2 ore fa

Sannio, in tre anni diminuiti gli incidenti stradali: nel 2024 meno morti e feriti

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

redazione 2 ore fa

Sannio, in tre anni diminuiti gli incidenti stradali: nel 2024 meno morti e feriti

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Ex Casa Bruno al Triggio, occasione mancata: rescissione tra Comune di Benevento e ANGSA

Alberto Tranfa 3 ore fa

Unisannio, grande partecipazione al Career Day: al centro innovazione e transizione digitale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content