fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

Pronto soccorso, al “Rummo” il 76% è codice bianco e verde: ok al progetto di continuità assistenziale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Su 3970 ingressi al pronto soccorso dell’azienda ospedaliera “Rummo” di Benevento registrati dal 1 al 26 agosto scorsi, il 76% è stato verificato come codice bianco e verde e in particolare questi ultimi sono nel numero di 2767 (70%) e quelli bianchi sono 250 (6%). Solo 1% degli ingressi (39 assistiti) è stato identificato come codice rosso e il 23% (914 utenti) con codice giallo. 

Sono questi i dati, presentati nel corso di una conferenza stampa alla sala Maria SS.delle Grazie dell’ospedale benevantano,  risultanti dal primo periodo operativo del progetto sperimentale di integrazione ospedale-territorio per la gestione dei codici bianchi e verdi, ovvero delle patologie meno gravi relativi alla popolazione adulta, che ha coinvolto ben 32 medici già in attività di continuità assistenziale per 10 ore settimanali, fuori dal proprio orario lavorativo, sulla fascia oraria 8-24, con una retribuzione di 28 euro all’ora. 

L’iniziativa, partita il primo agosto scorso attraverso una convenzione stipulata ad aprile tra il “Rummo” e l’ASL BN e che continuerà in via sperimentale fino al 31 dicembre prossimo, ha fatto del sistema sanitario sannita il primo in Campania a realizzare le linee guida contenute nel decreto 18/13 della Regione Campania volto a migliorare il processo di governance finalizzato all’integrazione sanitaria, con l’obiettivo specifico di ridurre i tempi d’attesa nel pronto soccorso e agevolare il soddisfacimento adeguato dei bisogni assistenziali degli utenti con codice giallo e rosso.

Soddisfatto per i risultati il direttore generale della azienda ospedaliera “Rummo”, Nicola Boccalone, che ha evidenziato l’incremento di presenze, 50 mila solo nel 2014, al Pronto Soccorso beneventano a cui fanno sempre più ricorso anche cittadini provenienti da altre province.

“E’ il frutto di uno sforzo collettivo – ha detto il direttore generale dell’ASL Benevento, Michele Rossi – che va nella direzione di sgravare il compito dei medici al Pronto Soccorso”. “I dati di questo primo periodo – ha aggiunto – mostrano che il progetto d’integrazione ospedale-territorio è una realtà concreta che può essere portata avanti con i dovuti miglioramenti”.

Alla conferenza era presente anche il presidente dell’Ordine dei Medici di Benevento, Vincenzo Luciani, che ha proposto l’idea all’Asl e al “Rummo” e che ha sottolineato che “quello di Benevento è diventato un modello pionieristico in Campania tanto che i responsabili dell’ospedale “Moscati” di Avellino e del “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta hanno chiesto di visionare il progetto per poterlo realizzare”.

Presente anche il rappresentante dei medici titolari di continuità assistenziale, Luca Milano, che ha sottolineato che “i tempi d’attesa e di gestione vissuti dagli utenti in questa fase sperimentale sono stati simili a quelli dei mesi precedenti”: otto ore e 39 minuti per il codice rosso, sette ore e trentasei minuti per qugli assisititi con codice giallo, tre ore e undici minuti per gli utenti con codice verde e tre ore e trentotto minuti per quelli con codice bianco.  “Ciò vuol dire – ha dichiarato Milano – che non abbiamo pagato il pedaggio della prima esperienza ma è sicuramente un aspetto che deve essere migliorato nei prossimi mesi”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Spostamenti personale addetto al servizio 118: la Fp Cgil valuta azioni sindacali

redazione 1 settimana fa

Incarichi personale e concorso all’Asl, la Cisl FP elogia l’operato del direttore Volpe

redazione 1 settimana fa

Asl Benevento, quasi 1600 candidati per il concorso di 20 collaboratori amministrativi

redazione 2 settimane fa

Demedicalizzazione 118, Cimo Fesmed: ‘Strategia di risparmio mascherata da carenza’

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content