fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento, tornano gli operai all’Arco di Traiano: entro settembre la rimozione delle lastre in travertino danneggiate

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riprendono i lavori all’Arco di Traiano di Benevento. Sul tetto del monumento più importante del capoluogo sannita è entrata in azione, da questa mattina, una squadra di operai che sta iniziando a preparare l’area per la rimozione delle lastre di travertino che risultano deteriorate e che hanno determinato le inflitrazioni d’acqua sulla sommità della struttura.

Si tratta della seconda fase del progetto di tutela iniziato nell’aprile 2013, quando fu installata la copertura per proteggere la struttura dalle piogge e dalle conseguenti infiltrazioni.

La rimozione delle lastre dovrebbe terminare nella prima settimana di settembre. Secondo il cronoprogramma – stilato della soprintendenza quando fu montata la copertura – il prossimo passo dovrebbe essere quello di avviare gli studi per risolvere definitivamente il problema.

L’intenzione, infatti, era quella di ripristinare il vecchio sistema per lo smaltimento delle acque piovane, in pratica quello utilizzato dagli antichi romani.

Unico ostacolo per la conclusione dei lavori resta l’assenza di finanziamenti adeguati. Sulla questione è intervenuto – nel luglio scorso – anche il primo cittadino di Benevento, Fauso Pepe, a seguito della notizia sul mancato finanziamento del restauro dell’Arco di Traiano a valere sui fondi ministeriali della programmazione straordinaria anno 2014.

Il sindaco, infatti, indirizzò una nota all’onorevole Dario Franceschini, ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, nella quale chiedeva chiarimenti in merito al mancato finanziamento del progetto relativo al bene culturale.

Bisognerà ancora attendere, dunque, per vedere di nuovo “libero” il monumento simbolo di Benevento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

Al De La Salle il convegno “Cultura d’Impresa tra identità, innovazione e comunicazione”

Dall'autore

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content