fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Caro-scuola, le associazioni dei consumatori lanciano l’allarme: “Aumentano prezzi per libri e zaini”

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Manca meno di un mese all’inizio del nuovo anno scolastico, fissato per il 15 settembre, ma già in questi giorni cartolerie e supermercati sono presi d’assalto da genitori e studenti. Neanche il tempo di ritornare dalle vacanze, almeno per i fortunati che sono potuti partire, che il bilancio familiare si prepara a fare i conti con le spese per i libri e il corredo scolastico, che, purtroppo, quest’anno costeranno di più. 

    A lanciare l’allarme “caro scuola” sono le associazioni dei consumatori. L’Osservatorio nazionale Federconsumatori calcola aumenti dell’1,6% per i libri e dell’1,4% per il kit scuola.
    Ancora più nere le prime stime del Codacons, che prevedono invece un rincaro fino al 4,5% per i libri e fino al 2% per il corredo.

    L’Osservatorio parla di una spesa media totale pari a 1.036 euro a studente. Nel dettagli per un corredo scolastico (“ricambi” durante l’anno compresi) si spenderanno in media 506,50 euro, contro i 499,50 del 2013. Per acquistare i libri – tenendo in considerazione le diverse classi delle scuole medie inferiori, licei e istituti tecnici – si dovranno pagare mediamente 529,50 euro.

    Conto particolarmente salato, poi, per chi ha figli iscritti al primo anno di una scuola media o superiore. Se mettiamo nel carrello libri, dizionari e corredo completo, dallo zaino ai quaderni, la ricevuta finale potrebbe sfiorare per la Federcosumatori, anche il 990 euro. Cifra che supera quota mille euro per uno studente di primo liceo.

    Nel 2014, dichiara l’Osservatorio Federconsumatori, ad aumentare in misura maggiore sono stati soprattutto i prezzi degli astucci “pieni”, +2%, e dei diari, un +3%). Più contenuti, ma pur sempre in aumento, i costi degli zaini. Ovviamente per alleggerire il conto finale dovremmo insegnare che per essere un bravo studente non serve lo zaino all’ultima moda o l’astuccio griffato. Per quanto riguarda i libri, invece, l’Osservatorio consiglia di approfittare della bacheche o di prendere a prestito in biblioteca libri e dizionari, se possibile.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 1 settimana fa

    Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

    redazione 1 settimana fa

    “L’arte come riscatto sociale nei piccoli comuni”: il progetto di Irene Macalli diventa libro

    redazione 2 settimane fa

    Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

    redazione 2 settimane fa

    Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

    Dall'autore

    Giammarco Feleppa 3 ore fa

    I ricordi del Cristina Park Hotel e l’ospitalità come eredità. Mario Carfora si racconta: la nuova sfida profuma di Napoli

    redazione 15 ore fa

    Frasso Telesino piange la prematura scomparsa del piccolo Vincenzo Massaro: domenica lutto cittadino

    redazione 16 ore fa

    NdC, ecco il coordinatore regionale e l’organigramma nelle province. Mastella sferza: “No a visioni tolemaiche e a surreale gioco dell’oca”

    redazione 16 ore fa

    “Notte delle Streghe – Janare Benevento Festival”: buona la ‘prima’, visitatori anche da fuori regione

    Primo piano

    Giammarco Feleppa 3 ore fa

    I ricordi del Cristina Park Hotel e l’ospitalità come eredità. Mario Carfora si racconta: la nuova sfida profuma di Napoli

    redazione 15 ore fa

    Frasso Telesino piange la prematura scomparsa del piccolo Vincenzo Massaro: domenica lutto cittadino

    redazione 17 ore fa

    Anziani, risorsa sociale da sostenere: il monito di Pasquale Orlando (Cesvolab)

    redazione 17 ore fa

    Due giorni di lutto a Campoli del Monte Taburno per la tragica scomparsa di Roberto Giuseppe Caporaso e Mario Orlacchio

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.