fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Lo scavo di via III Settembre chiuso definitivamente. Lepore: “Area in sicurezza per prevenire il degrado”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’annuncio fu fatto 5 mesi fa dalla funzionaria della Soprintendenza ai Beni Culturali, Luigina Tomay ai nostri microfoni, e senza disattese la copertura dello scavo archeologico di via III Settembre a Benevento sta avvenendo in questi giorni. Una copertura, sembra definitiva, che, se da un lato impedirà che in futuro lo stesso scavo possa diventare nuovamente ricettacolo di rifiuti e tana per topi, dall’altro nasconderà ancora una volta alla cittadinanza reperti antichi e un mosaico di epoca romana.

Non è disinteresse verso la cultura, direbbero le istituzioni competenti, ma una necessità dettata dalla mancanza di fondi: secondo quanto dichiarato dall’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Benevento, Cosimo Lepore in un’intervista a gennaio scorso servirebbero, infatti, tra i 100mila e 150 mila euro per valorizzare l’area e mettere a vista lo scavo.

Risorse che sarebbero dovute essere finanziate con fondi FESR POR, richieste dallo stesso Comune ma che non sono mai arrivate per realizzare quel progetto di musealizzazione dell’area, redatto e approvato dalla Soprintendenza già nel 2012.

L’idea era quella di creare un percorso museale all’aperto nella zona che collega l’Arco di Traiano e i vicoli intorno al sito Unesco in cui ricade anche via III Settembre che immette da Via del Pomerio direttamente su Corso Garibaldi a ridosso della chiesa di Santa Sofia.

E’ una vicenda lunga dieci anni che si è snodata tra rimbalzi di responsabilità e soluzioni tampone per tenere almeno pulita l’area con coperture provvisorie che col tempo sono andate distrutte.

“Se non otterremo i fondi, aveva detto Lepore in un’intervista a NTR24 il 28 gennaio scorso, cercheremo almeno di ripulire l’area”. I fondi non sono mai arrivati ed ora l’area è destinata ad essere totalmente coperta. Forse però una copertura in vetro avrebbe potuto garantire sia la tutela dello scavo sia la possibilità di metterlo in vista, se non altro per rendere testimonianza di un passato di cui il sottosuolo beneventano è ricco.

“Costerebbe di più” – ha dichiarato l’assessore comunale ai Lavori Pubblici che ai nostri microfoni ha evidenziato anche che “la copertura è stata dettata dalle pressanti richieste dei residenti per prevenire lo stato di degrado a cui è stato soggetto per anni l’area”.

Resta il rammarico, però, per la constatazione dell’incapacità e dell’inefficienza di gestire la questione che ha visto, comunque, lo sperpero di denaro pubblico, speso prima per far emergere il sito scoperto per caso durante alcuni lavori, poi per mantenerlo pulito in attesa di fondi utili alla sua valorizzazione, ora per coprirlo definitivamente.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Ex Casa Bruno al Triggio, occasione mancata: rescissione tra Comune di Benevento e ANGSA

redazione 6 giorni fa

Il 13 ottobre la presentazione della terza edizione di “Benevento LibrAria”

redazione 6 giorni fa

Benevento, il 15 ottobre via Tenente Pellegrini sarà interdetta alla sosta e al traffico

Dall'autore

redazione 38 minuti fa

Parchi e aree protette, Miceli (PSI): “La riforma regionale è solo l’inizio. Serve partecipazione per sviluppo sano e sostenibile”

redazione 1 ora fa

Biosicurezza negli allevamenti bovini, Confcooperarive: “Regole eque e sostegni”

redazione 2 ore fa

Sospensione idrica: attivate le autobotti a Benevento, Ponte e Torrecuso

redazione 2 ore fa

Regionali, Clemente (FdI): “Con Cirielli per una Campania che guardi finalmente al Sannio”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Sospensione idrica: attivate le autobotti a Benevento, Ponte e Torrecuso

Alberto Tranfa 5 ore fa

Da Montesano a Iacchetti, da Gleijeses a Dapporto: presentata la terza stagione di Benevento Città Spettacolo Teatro

redazione 5 ore fa

A inizio settimana l’inaugurazione del nuovo parcheggio dell’ex Caserma Guidoni

redazione 6 ore fa

Regionali, ora è ufficiale: Cacciano e Razzano candidati del Pd Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content