fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Tutto pronto per la XII edizione de “Il Sannio tra sapori e folklore”. Airola capitale del Sannio per un week-end

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Artigianato e antichi mestieri, prodotti tipici, musica popolare e giochi della tradizione locale saranno i protagonisti della dodicesima edizione de “Il Sannio tra sapori e folklore”, la manifestazione organizzata dalla Unione provinciale delle Pro Loco che, dopo alcuni anni di assenza, sbarca ad Airola, in valle caudina, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere il territorio, le sue eccellenze e il suo patrimonio storico-antropologico e paesaggistico. La forte vitalità della Pro Loco di Airola ha spinto l’Unpli a scegliere questo territorio per riproporre un evento che fino a qualche anno fa si svolgeva a Benevento.

“L’obiettivo – ha spiegato il presidente dell’Unpli, Antonio Lombardi nel corso della conferenza stampa svoltasi presso al sala consiliare del Comune di Airola, è quello di rendere itinerante l’iniziativa che qui ha incontrato il favore e l’entusiasmo degli amministratori e dei soci della pro loco”.

“Si tratta di una vetrina importante per il nostro territorio – ha spiegato il presidente della Pro Loco, Ivo Visciano, che ha definito un onore la scelta di Airola come location per l’iniziativa”.

“La nostra amministrazione ha sempre tentato di promuovere lo sviluppo locale e con queste iniziative cerchiamo di recuperare quelle attività artigianali e produttive che sono sempre stato il vanto per la nostra comunità” – ha detto il vice sindaco di Airola, Vincenzo Falzarano.

Scenario della riscoperta delle tradizioni sannite sarà, il prossimo week-end, Corso Montella lungo il quale si potranno assaggiare i prodotti tipici locali proposti dai numerosi produttori del Sannio beneventano avendo come sottofondo le note dei canti popolari reinterpretati dagli “Ethnosisma” e dai “Way live show”.

L’evento include anche il palio dei giochi perduti che vedrà le squadre delle diverse Pro Loco sannite contendersi il titolo di vincitore degli antichi giochi, come la corsa col cerchio, il tiro alla fune, la corsa nei sacchi, il campana e mazza e piuozo con cui tante generazioni di bambini animavano le proprie giornate apprendendo i valori della socialità, della condivisione degli spazi e delle regole del vivere e imparando, così, a diventare adulti.

Un modo per recuperare la memoria e il valore della comunicazione verbale e corporale di cui sono intrisi i giochi tradizionali contro l’isolamento e l’individualismo che la società contemporanea produce e per richiamare l’attenzione dei cosiddetti nativi digitali. “Una strategia – ha detto il presidente dell’Unpli, Antonio Lombardi – per incentivare anche quel turismo di prossimità basata sulla ricerca del passato”.

Di seguito il programma:

Sabato – 23 agosto 2014

ore 18 eliminatoria torneo provinciale di giochi popolari (campana, mazza e piuozo, corsa nei sacchi, corsa col cerchio, tiro alla fune)

ore 20 apertura stand di prodotti tipici, artigianato e gastronomia tradizionale del Sannio

ore 21 musica dal vivo con gli Etnosisma

 

Domenica – 24 agosto 2014 

ore 18 finali torneo provinciale di giochi popolari per l’assegnazione del Palio dei giochi perduti

ore 20 apertura stand di prodotti tipici, aritgianato e gastronomia tradizionale del Sannio

ore 21 musica dal vivo con i Way live show

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Dal Sannio a New York, dalla moda al food: il ‘sogno americano’ di Luca Infantino che ha conquistato gli States con il ‘Made in Italy’

redazione 2 settimane fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 2 settimane fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 2 settimane fa

Airola, topi nella scuola dell’infanzia di corso Matteotti: plesso chiuso per due giorni

Dall'autore

Alberto Tranfa 29 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 2 ore fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 2 ore fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

Primo piano

Alberto Tranfa 29 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 4 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 4 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content