fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Castelfranco in Miscano diventa “Città della Musica” con l’evento in memoria del M° Pasquale Pappano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo un anno di assenza, torna a Castelfranco in Miscano l’evento “Pappano”, una due giorni di musica classica che l’edizione 2014 celebra in piazza “Michele Del Vecchio” il 12 e il 13 agosto prossimi.

L’iniziativa, fortemente voluta dal sindaco di Castelfranco in Miscano, Antonio Pio Morcone, e finanziata dal Conservatorio di Benevento, dagli enti comunale, provinciale e regionale e da privati, ha l’obiettivo di celebrare la memoria del maestro Pasquale Pappano, di cui quest’anno ricorre il decennale della scomparsa, padre del direttore d’orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia di Roma che, gratuitamente, regala da qualche anno la sua presenza ai cittadini fortorini e sanniti per rinsaldare il legame con le sue radici castelfranchesi.

“Si tratta di una manifestazione dal forte valore artistico e didattico per i musicisti sanniti che rappresenta anche un forte volano di sviluppo per l’intero territorio” – ha sottolineato il sindaco di Castelfranco in Miscano, Antonio Pio Morcone, durante la conferenza stampa di presentazione svoltasi nella sala “Bonazzi” del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento alla presenza del direttore Maria Gabriella Della Sala, del presidente Caterina Meglio e del direttore artistico dell’evento Selene Pedicini.

Castelfranco si prepara a diventare “Città della musica” un progetto, finanziato dalla “Misura 322” della Regione Campania nell’ambito dell’iniziativa “Borghi antichi” per un valore di 1 milione 200 mila euro e finalizzato alla costituzione della “Casa della Musica” intitolata a Pasquale Pappano, deputata a diventare luogo di masterclass, spettacoli e approfondimenti musicali.

Il 12 Agosto la posa della prima pietra in occasione della celebrazione del memoriale del maestro Pasquale Pappano con la partecipazione del coro del Circolo Musicofilodrammatico di Foglianise e con il successivo recital pianistico di Luigi Borzillo a cui sarà destinato in anteprima il Premio “Pasquale Pappano”, voluto dall’amministrazione Morcone per premiare i giovani musicisti di talento.

Il 13 agosto momento clou dell’iniziativa con il concerto dell’orchestra sinfonica del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento diretta da Sir Antonio Pappano e preparata dal maestro Francesco Ivan Ciampa con la presenza dei musicisti del calibro del violinista Vasko Vassilev, del tenore Enzo Errico. Al direttore Pappano sarà consegnato il “Premio Rotary Carlotta Nobile”, istituito dal Rotary Club di Benevento.

Il direttore del Conservatorio Della Sala e il suo presidente Meglio considerano l’evento di “fondamentale importanza per la risonanza che avrà la stessa istituzione musicale sannita ma soprattutto perché rappresenta uno stage importante per circa 60 studenti che avranno l’opportunità di essere guidati per due giorni di prove dal maestro Pappano e di mettersi in gioco con le prime parti del Teatro San Carlo”.

“E’ interesse del Conservatorio – ha detto Della Sala- avere sul territorio una “Casa della Musica” e come padrino Sir Tony Pappano”.

Soddisfatta e piena di auspici per il futuro anche il presidente, Caterina Meglio, che ha annunciato che il Conservatorio è disposto a sposare anche finanziariamente per il futuro questo progetto che rappresenta una vera azione di sviluppo del territorio attraverso la leva culturale.

A tal fine a breve sarà siglato un protocollo d’intesa tra il comune fortorino e il Conservatorio per creare un fattiva collaborazione.

Di seguito il programma:

Martedì 12 Agosto

ore 18.30 – Santa Messa nella chiesa parrocchiale “Santa Maria delle Grazie” animata dal Coro del “Circolo Musicofilodrammatico” di Foglianise diretto dal maestro Selene Pedicini

ore 20 – Chiesa di San Giovanni Battista – Recital pianistico Luigi Borzillo

L.V.Beethoven – “Tempest Sonata”op.31 n.2 in D minor
F.Chopin – “Scherzo” n.2 in B flat minor, op.31
F.Liszt – “Venezia e Napoli” (Annèes de pèlegrinage)
S. Rachmaninov – “Elegie” op.3 n.1 (da “Morceaux de fantasie”);
“Prelude” op.23 n.2 in B flat major

S.Prokofiev – “Sonata op.28 n.3 in A Minor

Mercoledì 13 Agosto
ore 20 – Piazza “Michele Del Vecchio”

Concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento diretta da Sir Antonio Pappano con al violino Vasko Vassilev, il tenore Enzo Errico e Francesco Ivan Ciampa, assistente al direttore d’orchestra

L.V.Beethoven –   Overture “Egmont” op. 84
P.I.Tchaikovsky – “Concerto per violino e orchestra in re mag. op.35
G.Puccini – “Che gelida manina” da “La Boheme”
               “Nessun Dorma” dalla “Turandot”

L.V.Beethoven – Sinfonia n.7 in la mag. op. 92

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Mercoledì il ministro Sangiuliano ospite di Matera in Valle Caudina

redazione 4 giorni fa

Europee, il ministro Sangiuliano mercoledì a Benevento per un evento di Mezzogiorno Nazionale

redazione 1 settimana fa

Adeguamento sismico luoghi di culto, 2,7 milioni per il Sannio. Matera: “Grande attenzione del Ministero della Cultura”

redazione 1 settimana fa

Week end ricco di eventi a Benevento, Mastella: “Segno tangibile di una città viva e in crescita”

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Coppia di San Giorgio del Sannio gioca ad ‘Affari tuoi’, ma non rischia: accetta 20mila euro, ma nel suo pacco c’erano i 300mila

Antonio Corbo 7 ore fa

Benevento, il ritorno del ministro Sangiuliano: “Sul Museo Egizio pronti a nuovi finanziamenti”. I dubbi di Viespoli: “Seguirei altra strada”

redazione 8 ore fa

Grandinata su Castelvenere: danneggiati 100 ettari di vigneti. Sindaco chiede riconoscimento stato di calamità naturale

redazione 8 ore fa

Al via la II annualità del Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali: pronto il bando a Cerreto Sannita

Primo piano

redazione 5 ore fa

Coppia di San Giorgio del Sannio gioca ad ‘Affari tuoi’, ma non rischia: accetta 20mila euro, ma nel suo pacco c’erano i 300mila

Antonio Corbo 7 ore fa

Benevento, il ritorno del ministro Sangiuliano: “Sul Museo Egizio pronti a nuovi finanziamenti”. I dubbi di Viespoli: “Seguirei altra strada”

redazione 8 ore fa

Grandinata su Castelvenere: danneggiati 100 ettari di vigneti. Sindaco chiede riconoscimento stato di calamità naturale

redazione 9 ore fa

Firmato accordo tra Comune, Ministero, Regione e Provincia: è il passo che conduce alla nascita del Museo Egizio a Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content