Scuola
Il report dell’USP: poco più di 700 gli studenti stranieri nelle scuole di Benevento e provincia

Ascolta la lettura dell'articolo
Settecentoventuno alunni stranieri presenti nelle scuole del Sannio su un totale di 41.986 studenti: 384 sono maschi, 337 femmine. Irrisori invece i casi di evasione scolastica, con solo 3 ragazzi ritirati e ritornati nel proprio Pese di origine. E’ questa la fotografia che emerge dalla ricognizione 2013/2014 dell’Ufficio Scolastico Provinciale in merito al fenomeno dell’immigrazione extracomunitaria nel nostro territorio.
Il gruppo più numeroso di scolari non italiani è quello che riguarda la scuola secondaria di secondo grado dove gli extracomunitari sono in totale 267. Seguono la scuola primaria con 188 presenze, quella secondaria di primo grado (173) e gli istituti per l’infanzia (93). Quattro in tutti gli alunni di etnia rom, che frequentano l’istituto comprensivo di Vitulano.
ASILO – Dal report stilato dall’Usp emerge che i comuni sanniti con più studenti stranieri sono Airola (13), Telese (10), Ponte (9) e San Marco dei Cavoti (6).
ELEMENTARI – Anche per gli istituti della primaria primeggia Airola con la presenza di 20 alunni extracomunitari; a ruota Ponte (16), Amorosi (15), Salvatore Telesino (15), Telese (12) e San Marco dei Cavoti (10). A Benevento il dato più rilevante è alla scuola Moscati dove si registrano 8 alunni stranieri.
SCUOLE MEDIE – Per quanto riguarda gli istituti secondari di secondo grado, il numero più alto di scolari non italiani si registra all’istituto Bosco Lucarelli di Benevento che ne conta 25. Tra i primi posti c’è sempre Airola (Vanvitelli – 14), che si divide la piazza con Montesarchio (Foscolo 2° – 14) e San Giorgio del Sannio (14).
SCUOLE SUPERIORI – Primato per l’istituto Fragola di Faicchio dove sono presenti ben 54 ragazzi stranieri. Seconda piazza per il “Moro” di Montesarchio con 29 e terza per l’istituto Le Streghe di Benevento (26). A breve distanza segue Airola (24).
Dai dati pervenuti dalle scuole di ogni ordine e grado della provincia, inoltre, emerge anche un quadro abbastanza chiaro sull’integrazione: la comunità scolastica, infatti, ha individuato apposite strategie finalizzate all’inclusione sociale e alla socializzazione, attivando laboratori linguistici per la conoscenza dell’italiano, attività integrative di recupero e sostegno, attività sportive e incontri periodici con le famiglie, interventi didattici educativi nell’orario extrascolastico.