fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

L’eredità del Forum delle Culture sarà un Polo tecnico-professionale sull’alimentazione a Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Non era un evento con concerti e spettacoli, ma con convegni tecnici su temi specifici ed importanti inerenti l’alimentazione, che hanno portato a Benevento esperti e tecnici del settore”. Placa così l’assessore alla cultura Raffaele Del Vecchio le polemiche sulla scarsa partecipazione di pubblico che hanno accompagnato il Forum delle Culture a Benevento.

In occasione della conferenza stampa finale a Palazzo Paolo V, l’assessore ha tracciato un bilancio per lui positivo del Forum Universale, organizzato in collaborazione con Slow Food Campania, l’Associazione Nazionale delle Città del Vino e la Fondazione ITS BACT – e dai soggetti componenti la Consulta degli operatori della Cultura e del Turismo di Benevento, che ha avuto il merito di avviare discussioni importanti sulla dieta mediterranea e l’alimentazione. Ma soprattutto, anticipa Del Vecchio, il Forum delle Culture lascerà un’eredità importante al Sannio: la nascita di un Polo tecnico-professionale sull’alimentazione.

“L’esperienza del Forum Universale delle Culture rappresenta un punto di partenza per una nuova fase in cui, con il sostegno della Regione Campania, puntiamo ad ubicare a Palazzo Paolo V un polo tecnico-professionale e completare così la sua trasformazione da Palazzo delle arti e della cultura in Palazzo del Sannio e delle sue produzioni”. Ad annunciarlo stamani è stato l’assessore alla Cultura, Raffaele Del Vecchio, che ha aggiunto: “Assieme ai vari partner dell’evento abbiamo già messo in campo una serie di iniziative che si svolgeranno qui a Palazzo Paolo V fino alla fine dell’anno, a partire dall’anteprima della partecipazione campana al Salone internazionale del gusto di Torino. Inoltre, l’Ente Provinciale per il Turismo a breve attiverà uno sportello informativo. Insomma, il tema da trattare non era semplice, ma alla fine si è rivelato molto stimolante ed ha consentito di creare una sinergia destinata a rafforzare la vocazione turistica della nostra città”.

 

“Consentitemi di rivolgere un ringraziamento particolare, anche a nome del presidente Caldoro, sia al sindaco Fausto Pepe che all’assessore Raffaele Del Vecchio per l’impegno profuso per la riuscita del Forum Universale delle Culture – ha dichiarato l’assessore regionale all’Istruzione, Edilizia scolastica e Promozione culturale, Caterina Miraglia -. All’inizio, quando abbiamo deciso di estendere il Forum all’intero territorio regionale, eravamo in apprensione. La scelta, però, si è poi rivelata vincente perché sindaci ed amministratori hanno risposto con passione e senso del sacrificio e la città di Benevento si è particolarmente distinta in questo senso perché, oltre ad aver svolto al meglio il proprio compito, ha anche programmato l’ulteriore sviluppo di quest’esperienza. Sono convinta, quindi, che l’esperienza del Forum Universale rappresenterà un importante punto di snodo per la cultura sannita”.

 

Nel corso della conferenza stampa sono stati, infine, forniti anche dei dati, che confermano l’interesse suscitato dalla manifestazione: ad esempio, nelle 25 giornate di apertura del percorso del vino sono state degustate circa 1.000 bottiglie, mentre i partecipanti alle degustazioni dell’olio sono stati complessivamente circa 2.000. 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 2 settimane fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

Dall'autore

redazione 24 minuti fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 27 minuti fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 29 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 29 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 3 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 5 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content