fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Coldiretti, Masiello attacca la Regione sulla programmazione dei fondi europei e sui progetti integrati di filiera

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La Regione Campania è in forte ritardo sulla nuova programmazione 2014 – 2020 e c’è un ritardo anche da parte del Ministero. Ci sarà da correre molto sui programmi da mettere in campo visto che entro il 22 luglio devono essere presentati a Bruxelles”.

Così il presidente della Coldiretti Benevento Gennarino Masiello parlando ai presidenti di sezione della Coldiretti riuniti in assemblea per approvare il bilancio consuntivo 2013 e quello previsionale di spesa 2014 unitamente ad alcune modifiche statutarie.

“I progetti integrati di filiera – ha aggiunto Masiello – sono stati un disastro, in questi progetti ci siamo impegnati tantissimo, ma la Regione Campania è stata incapace di programmarli e decretarli. La Regione ha attivato solo misure normali del PSR lasciando da parte gli altri progetti per l’agricoltura. Non ho capito perché un progetto integrato di filiera deve essere per forza al di sopra di 7 milioni di euro, perché dobbiamo mettere dei limiti.”.

Il dibattito assembleare ha fatto emergere l’apprezzamento per gli eventi organizzati nel mese scorso da Coldiretti nazionale a Milano, Firenze e Napoli che di fatto hanno preso il posto dell’assemblea nazionale che di solito agli inizi di luglio si svolgeva al Palalottomatica di Roma.

“Da questa tre giorni, al nord, al centro ed al sud, – ha precisato il presidente di Coldiretti Benevento – è venuto fuori l’orgoglio di essere Coldiretti e dobbiamo dire che dopo le nostre assemblee il governo si è ravveduto su temi importanti come la programmazione della nuova PAC, l’aumento del contenuto di frutta nei i succhi e bibite, la libertà di divieto alle coltivazioni OGM e lo sblocco dei contributi europei.

L’assemblea di oggi è importante perché è l’occasione per commentare le questioni che abbiamo vissuto in questi mesi”.

Sul decreto 91 del 24 giugno 2014 (Decreto Campolibero) con cui si stabilisce che la bruciatura delle ramaglie non è reato Masiello ha detto: “Su tale questione abbiamo fatto una battaglia ed abbiamo coinvolto anche i sindaci della provincia che dopo il decreto saranno tenuti ad emettere ordinanza per fissare le regole ed i tempi per l’accensione dei residui vegetali agricoli e forestali. Questo risultato serve anche a ringraziare e riconoscere grande sensibilità a quei sindaci che hanno creduto nell’azione della Coldiretti”.

“Noi siamo – ha concluso il presidente Masiello – un’Organizzazione sana, pulita che lavora e proietta i propri progetti e racconta le cose che abbiamo fatto.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Parco Nazionale del Matese, Coldiretti Campania: “Ora tuteliamo il lavoro di agricoltori e operatori turistici”

redazione 2 settimane fa

Pasqua, l’indagine Coldiretti: pranzo a casa per 8 italiani su 10, spesa da 82 euro a famiglia (+9%)

redazione 2 settimane fa

Verso Pasqua, zuppa di pesce sulle tavole italiane. Coldiretti: ‘Attenzione alle etichette’

redazione 3 settimane fa

Verso il Parco Nazionale del Matese, Coldiretti Campania chiede certezze sul destino dei tanti allevatori dell’area

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 24 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content