fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Provincia di Benevento: sabato 28 prende il via “Agrifestival Fortore Tammaro 2014”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 28 giugno prende il via “Agrifestival Fortore Tammaro 2014”, organizzata dalla Provincia di Benevento e diretta da Giuseppe Porcaro, funzionario del Settore Agricoltura.

La manifestazione è finalizzata ad animare i territori rurali del Sannio e si svolgerà nelle aziende agrituristiche del Fortore e del Tammaro, attraverso un calendario di iniziative che dureranno fino a novembre.

La prima iniziativa si tiene sabato, a partire dalle ore 19.30, presso Fontana Puteta, nel corso della quale la Cooperativa Rudinì presenterà “La cultura popolare è un gioco da bambini”. L’agriturismo è situato nel comune di Fragneto Monforte, tra le verdi colline del Sannio beneventano, a pochi chilometri da Benevento e da Pietrelcina. L’agriturismo offre ai suoi ospiti specialità della tradizione locale. Di eccellente qualità sono le carni, i prodotti dell’orto e l’olio. È dotato di 4 confortevoli camere con una capacità di 10/14 posti letto. Durante il periodo estivo è a disposizione degli ospiti la piscina.

Il progetto “La cultura popolare è un gioco da bambini” è un percorso didattico-artistico volto alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio culturale popolare. Il progetto prevede la realizzazione di uno spettacolo teatrale messo in scena dai bambini del centro d’apprendimento “Rudinì” di Benevento i quali proporranno un viaggio nel mondo della musica di tradizione.

La performance si ispira ad una doppia finalità: didattico-culturale da un lato e promozionale dall’altro. Se da una parte, infatti, la frequentazione di persone provenienti dall’intera provincia di Benevento garantisce una visibilità promozionale all’azienda agrituristica e al territorio di riferimento, dall’altra, i bambini coinvolti – con un’età compresa tra i 12 mesi e i 10 anni – accompagnati da familiari, amici e spettatori, avranno l’opportunità di entrare in contatto con una realtà “agri-culturale” del Sannio beneventano a pochi passi dalla città ma spesso lontana dallo stile di vita a cui sono solitamente esposti. Il tutto attraverso una rappresentazione che, oltre ad avere uno scopo didattico e morale, avvicina i bambini alla natura e all’identità.

La musica e la sua multidimensionalità di pensiero, di emozione, di corpo, di relazione con la natura e la cultura popolare diventa un linguaggio e uno strumento educativo potentissimo.

Lo spettacolo prevede la realizzazione di una performance di “teatro-musica” interamente svolta dai bambini che frequentano il corso di educazione musicale “Giocando si suona” presso il centro d’apprendimento Rudinì. I bambini coinvolti sono protagonisti del loro stesso percorso educativo e sono chiamati ad esibirsi in gruppo attraverso un repertorio di musiche popolari che accompagneranno con semplici strumenti derivati della cultura tradizionale, insieme a danze e canti polifonici.

“Agrifestival Fortore Tammaro 2014” prevede 15 iniziative che si terranno nei 9 agriturismi che hanno inteso partecipare. Le aziende coinvolte hanno punti di eccellenza nel settore agroalimentare relativamente alla produzione di vino di qualità, olio extra vergine di oliva, legumi, prodotti del sottobosco e carne da razza marchigiana.

La tipologia delle manifestazioni approvate spazia dal teatro, ai seminari (da segnalare “I granai del Mediterraneo” col prof. Marino Niola l’8 settembre alla Masseria Pasqualone di Colle Sannita) e alla piccola convegnistica (“Olio extra vergine del Sannio – Extra buono” a Molinara il 15 novembre).

L’ingresso è libero e in ogni azienda sarà possibile degustare i prodotti tipici delle singole aziende.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 4 giorni fa

Crisi agricola nel Sannio, De Leonardis: “Senza interventi urgenti, rischiamo di assistere a collasso di diverse aziende del settore primario”

redazione 1 settimana fa

Emergenza pediatra nel Fortore, Barone (Lega): “Subito un sostituto, non si abbandonino le famiglie”

redazione 2 settimane fa

Fa benzina e compra sigarette, ma non paga e minaccia con pistola finta: denunciato pregiudicato nel Fortore

Dall'autore

redazione 1 ora fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 23 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 1 ora fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 giorni fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content