fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Un’azienda di San Lorenzello contro la Camera di Commercio: “Più di due mesi di attesa per un certificato”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Sono ormai passati più di due mesi da quando, lo scorso 14 aprile 2014, la nostra società ha presentato alla Camera di Commercio di Benevento una richiesta di rilascio di un certificato camerale con annotazione di assenza di procedure concorsuali (fallimento, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa o amministrazione controllata), accompagnando, come prevede la normativa, la richiesta con una dichiarazione sostitutiva di certificazione.

Un documento indispensabile per il nostro lavoro, per stipulare contratti, accedere al sistema creditizio e finanziario. Ed è impensabile e insostenibile che l’attività e la programmazione di un’azienda possano essere rallentate o drasticamente ridimensionate per un innocuo certificato camerale”.

E’ quanto denuncia in un comunicato stampa l’azienda Lavorgna Srl di San Lorenzello, in provincia di Benevento.

“Infatti, al 24 giugno, quindi a distanza di più di due mesi, – aggiunge – un’eternità in un mercato globalizzato che vive ed impone l’immediatezza delle forniture di beni e servizi, ancora non abbiamo notizia dell’avvenuto rilascio.

Eppure, in questi due mesi, diverse sono state le sollecitazioni, le visite allo sportello, le telefonate nel vano tentativo di ottenere l’agognata copia del nostro certificato. Abbiamo provveduto, nei giorni scorsi, a lanciare anche una campagna di comunicazione con una lettera aperta e veicolata attraverso i media.

“Alla ricerca del certificato perduto, i tempi della burocrazia e quelli del mercato”, provando a sensibilizzare tutti, ed in particolare chi quel certificato dovrebbe rilasciarlo, ad una riflessione su quella che è oggi la velocità di risposta della pubblica amministrazione e delle burocrazie.

Pensiamo che tutto questo sia intollerabile, fuori da ogni logica. Perché se i tempi delle nostre burocrazie continuano ad essere da medioevo, quelli del mercato globale invece devono essere certi, celeri, istantanei.

E fino a quando, anche e non solo questa divergenza, deleteria, non sarà colmata è superfluo parlare di sviluppo, di rilancio economico, di superamento della crisi, di crescita occupazionale per il Sannio, la Campania e l’Italia. Ad oggi, resta la constatazione che quella nostra richiesta, presentata lo scorso 14 aprile, resa inattesa”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

San Lorenzo Maggiore, la processione del Venerdì Santo entra nell’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano

redazione 2 settimane fa

‘Io Resto al Sud’, la delegata Mignone: “Raggiunti oltre 200 obiettivi, con Decreto coesione ulteriori opportunità”

redazione 3 settimane fa

A settembre San Lorenzo Maggiore celebra San Bernardino da Siena tra fede, tradizione e festa popolare

redazione 4 settimane fa

Distretti commerciali del Sannio uniti per le imprese: ‘Due bandi, occasione di crescita per innovazione e sostenibilità’

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 17 settembre 2025

redazione 4 ore fa

Castelvenere punta su turismo enoculturale e innovazione tecnologica

redazione 15 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 16 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 17 settembre 2025

redazione 4 ore fa

Castelvenere punta su turismo enoculturale e innovazione tecnologica

redazione 15 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 16 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content