fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Al Forum delle Culture si è parlato di qualità e rintracciabilità nella filiera della dieta mediterranea

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Pieno di spunti e riflessione il dialogo su “La qualità e la rintracciabilità nella filiera della Dieta Mediterranea” che si è tenuto a Benevento nell’ambito del Forum delle culture organizzato dalla Fondazione IT BACT.

L’’incontro ha potuto contare sulla presenza di Carmine Nardone che ha trattato il tema inerente l’importanza dell’innovazione nella valorizzazione della dieta mediterranea e nella qualità e rintracciabilità dei prodotti, a cui poi si è associato il professore Rampone che ha illustrata la nuova app creata proprio per la valorizzazione delle tipicità locali nell’ottica di informare il consumatore e/o fruitore di un territorio.

Sono poi seguiti gli interventi di di Alfonso Siani, Luigi Frusciante, Raffaele, Sibilio Pasquale Barbalace, Salvatore Basile  ognuno dei quali ha evidenziato la necessità di un approccio sinergico sia per la tutela del consumatore che per la qualità stessa del prodotto.Vito Amendolara ha invece evidenziato a necessità di una corretta gestione del riconoscimento della Dieta mediterranea quale bene immateriale dell’Unesco.

I lavori sono stati chiusi da Roberto Cerrato, direttore dell’associazione paesaggi vitivinicoli del Piemonte. Il progetto, proposto dall’Unione dei Comuni “Colline di Langhe e del Barolo”, ha l’obiettivo di individuare gli elementi di criticità presenti  con particolare attenzione agli insediamenti produttivi e industriali ritenuti incongrui rispetto al contesto paesaggistico di valore e proporre interventi di mitigazione e/o mascheramento concretamente realizzabili, progetti pilota esportabili in contesti limitrofi o affini, in grado di valorizzare il paesaggio vitivinicolo delle colline della Langa e promuovere e attivare processi sinergici di generale miglioramento della qualità del paesaggio e sensibilizzazione delle comunità coinvolte.

L’area è stata candidata quale bene Unesco. La candidatura è stata promossa e portata avanti dalla Regione Piemonte, dalle Province di Alessandria, Asti e Cuneo e dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e il Paesaggio, con la supervisione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e il supporto tecnico di SiTI (Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 anni fa

Pesca sostenibile e dieta mediterranea, il viaggio di Flotta Blu fa tappa all’istituto ‘Le Streghe’ di Benevento

redazione 4 anni fa

‘Terra Buona Experience’ di Buonalbergo rappresenta Sannio e Campania al festival europeo ‘Med Diet’

redazione 8 anni fa

Nasce a Benevento l’associazione 3DM ‘Donne a difesa della dieta mediterranea’

redazione 8 anni fa

La dieta mediterranea allunga la vita: nel Sannio eccellenza di prodotti

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Paupisi, grande attesa per il concerto di Riccardo Fogli 

Giammarco Feleppa 4 ore fa

I ricordi del Cristina Park Hotel e l’ospitalità come eredità. Mario Carfora si racconta: la nuova sfida profuma di Napoli

redazione 17 ore fa

Frasso Telesino piange la prematura scomparsa del piccolo Vincenzo Massaro: domenica lutto cittadino

redazione 17 ore fa

NdC, ecco il coordinatore regionale e l’organigramma nelle province. Mastella sferza: “No a visioni tolemaiche e a surreale gioco dell’oca”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Paupisi, grande attesa per il concerto di Riccardo Fogli 

Giammarco Feleppa 4 ore fa

I ricordi del Cristina Park Hotel e l’ospitalità come eredità. Mario Carfora si racconta: la nuova sfida profuma di Napoli

redazione 17 ore fa

Frasso Telesino piange la prematura scomparsa del piccolo Vincenzo Massaro: domenica lutto cittadino

redazione 18 ore fa

Anziani, risorsa sociale da sostenere: il monito di Pasquale Orlando (Cesvolab)

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content