fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Campania: credit crunch da record tra il 2007 e il 2013 nel settore delle costruzioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I flussi di credito erogato al comparto delle costruzioni in Campania (mutui per investimenti in edilizia) sono diminuiti, nel periodo 2012/2013, del 39,1%, oltre 9 punti percentuali in più rispetto alla media-Italia (-30%) nel settore residenziale.

In controtendenza la dinamica nel non residenziale: -0,7% rispetto al -21,2% della media-Italia. In valori assoluti, nel residenziale, si è passati da 471 milioni di euro erogati nel 2012, a 287 milioni di euro nel 2013: e da 298 a 296 milioni nel non residenziale.

«Se si estende l’analisi dei flussi al periodo 2007/2013 – evidenziano gli analisti del Centro Studi Ance Salerno, sulla base del documento della Direzione Affari Economici e Centro Studi di Ance nazionale (“Credito alle costruzioni: necessaria una svolta per superare il credit crunch”, del 6 maggio scorso) – ci si rende conto della gravità della contrazione che ha travolto la filiera dell’edilizia.

I numeri parlano chiaro: in Campania, nel settore residenziale, i mutui erogati per investimenti hanno subito un taglio del 68,7 per cento e nel non residenziale del 74,7 per cento. Per dare un’idea della dimensione del fenomeno – sottolinea ancora il Centro Studi Ance Salerno – nel residenziale si è passati da 917 milioni erogati nel 2007 a 287 milioni elargiti nel 2013; nel non residenziale da 1.169 milioni nel 2007 a 296 milioni nel 2013».

«Complessivamente – si legge nello studio di ANCE nazionale – le imprese campane hanno avuto a disposizione circa 5 miliardi di euro in meno per intraprendere nuovi investimenti in costruzioni».

Il sistema del credito ha erogato in Campania complessivamente (tra residenziale e non residenziale) 186 milioni di euro in meno in soli 12 mesi, tra il 2012 ed il 2013, con una flessione nel segmento del residenziale di 184 milioni».

L’analisi della parabola delle percentuali della contrazione creditizia nel periodo 2007/2013, nelle singole province della Campania, evidenzia situazioni di massima difficoltà nel territorio di Caserta e Napoli, mentre nel Salernitano la restrizione appare sensibilmente più contenuta nel residenziale.

L’ANALISI NELLE PROVINCE – La provincia di Napoli fa segnare una dinamica restrittiva nel residenziale – tra il 2007 ed il 2013 – del 71,3% (media Campania -68,7%; media Italia -64,1%) e nel non residenziale del 74,3% (media Campania -74,7%; media Italia -73,3%).

La provincia di Avellino si mantiene in entrambi i comparti sotto la media campana e nazionale: -63,4% nel residenziale e -69,9% nel non residenziale.

In provincia di Benevento stretta creditizia al di sopra delle percentuali campane e nazionali nel residenziale con il -74,5%; molto contenuta l’incidenza restrittiva, invece, nel non residenziale con il -47,6%.

A subire più intensamente il credit crunch le imprese di costruzioni del Casertano che superano la barriera del -80% sia nel residenziale (-83,9%), che nel non residenziale (-82,8%).

Situazione diversa in provincia di Salerno nel residenziale, con la percentuale più bassa sotto il profilo della diminuzione del credito: -52%; trend in linea con lo scenario regionale e nazionale nel non residenziale: -74%.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Credito alle imprese: segno negativo per Irpinia e Sannio mentre metà Italia riparte

redazione 1 mese fa

Cessione del credito commerciale: come funziona?

redazione 7 mesi fa

Ance Benevento in missione in Baviera: tra cooperazione istituzionale e opportunità innovative della Fiera BAUMA

redazione 7 mesi fa

Dazi ed effetti sui cantieri, Basile (Ance): “Non possiamo permetterci rallentamenti”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 2 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 3 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

redazione 3 ore fa

Premio “Città di Salerno” per l’artista pietrelcinese Angelo Masone

Primo piano

redazione 3 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 6 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 7 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 7 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content