fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SPORT

Campionato del mondo senior di karate: i sanniti Scanniello e Bufardeci tornano dal Brasile con 6 medaglie

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lo spettacolare paesaggio disegnato dalle cascate di Iguazu, in Brasile, ha fatto da cornice al Campionato Mondiale Seniores I.K.U. (International Karate Union), dal 13 al 18 maggio scorso.

Quattro giorni di gare durissime, tenuto anche conto che si tratta delle categorie più competitive in assoluto – le classi Senior – ed un successo per la nazionale italiana, giunta al secondo posto nel medagliere, dietro al Brasile e davanti alla nazionale Inglese. Ottima la partecipazione, che ha fatto registrare la presenza di 15 nazioni, e le pesanti assenze dell’Ucraina e della Russia (per le note vicende interne), non hanno comunque tolto nulla al livello tecnico-agonistico.
 
Dalle prime battute di gara ci si è resi subito conto che questo campionato non sarebbe stato affatto facile per la squadra nazionale FIK visto l’alto livello tecnico nel combattimento. Squadre come Inghilterra, Brasile, Argentina, Italia e Slovenia, hanno presentato atleti di valore ed estremamente esperti.
 
La Seishinkan Benevento, con due karateka presenti, ha onorato questa massima competizione, sia pur non vincendo medaglie d’oro. Luca Scanniello, capitano della nazionale e Dario Bufardeci, sono stati inseriti nelle due gare a squadre previste nelle competizioni internazionali, a testimonianza del livello dei nostri atleti sanniti. Dicevamo delle due gare a squadre, la prima (sanbon), prevede tre incontri individuali dove si sommano le vittorie di ognuno. In questa competizione la squadra italiana viene sconfitta in semifinale dall’Argentina e deve accontentarsi del bronzo. Nella seconda gara a squadre (rotation), dove si sommano i punti dei tre atleti presenti in un incontro unico di 6 minuti, i nostri due alfieri sempre presenti, conquistano la finale ma perdono banalmente l’oro contro il Brasile, un vero peccato per un risultato importante che era alla portata degli azzurri.
 
Nelle gare individuali, la categoria +80 kg vede protagonista il forte Luca Scanniello (Vice Campione Europeo 2010), e nonostante sia già al suo terzo mondiale, parte con il freno a mano tirato ma riesce comunque ad agguantare la semifinale. Sulla sua strada ancora un Brasiliano, per nulla invincibile, ma Scanniello parte ancora troppo contratto e subisce un serie di punti che lo portano in netto svantaggio. Quando si sveglia dal torpore e capisce cosa fare è oramai troppo tardi, recupera punto su punto ma il tempo risulta fatale e non riesce nella clamorosa rimonta. Un grande rammarico per l’azzurro che aveva la finale e l’oro, mai come in questo caso, a portata di mano.
 
Altro discorso per il fortissimo Dario Bufardeci, già iridato tra gli junior nel 2010 proprio in Brasile. L’atleta beneventano, alla sua prima esperienza tra i senior, si trova a gareggiare nella classe -70 kg, la più competitiva in assoluto. Bufardeci, in grande stato di forma, si fa largo ed approda in semifinale dove trova l’altro grande fuoriclasse gallese, Luke Howard, si gioca punto a punto in un incontro avvincente che vede quest’ultimo prevalere nel finale per 5 a 4, con i due atleti usciti tra gli applausi convinti del pubblico presente. Il gallese finirà per vincere il Mondiale. Per Bufardeci, il bronzo ma considerando l’età (22 anni), un futuro che lo porterà certamente lontano nel mondo del karate sportivo.
 
Per la Seishinkan, diretta dal Maestro Alfredo Testa, attuale allenatore della nazionale cadetti, ancora 6 medaglie, tre a testa per i due competitori presenti, e tanto orgoglio per un gruppo che si distingue a tutti i livelli ed in ogni dove, un lavoro che ha portato i suoi frutti, nella speranza di poter vincere anche un oro nelle prossime competizioni iridate senior.
 
Si chiude così anche questa trasferta in terra brasiliana, che rimarrà indelebile nella memoria di quanti hanno avuto il privilegio di esserci. Le attenzioni si spostano ora sul Campionato Europeo per Cadetti e Juniores, che si terrà a Londra dal 30 ottobre al 2 novembre, dove sarà presente, in qualità di allenatore, anche il Maestro Alfredo Testa, nella concreta speranza di poter incrementare il medagliere internazionale (ben 31 medaglie tra europei e mondiali) ottenuto dagli atleti della Seishinkan nelle varie categorie, in questi ultimi anni di storia del karate, per l’orgoglio dello staff tecnico, capace di raggiungere risultati che fino a pochi anni fa sembravano impensabili.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

redazione 34 minuti fa

A Telese Terme la “Giornata giubilare dei lavoratori e degli imprenditori”

redazione 41 minuti fa

Addio Barry, il cane antidroga dei cinofili di Benevento premiato dalla Commissione Anticamorra e Beni Confiscati

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Angelo Moretti e Civico22 lanciano uno spazio di confronto per raccogliere le istanze dei cittadini

redazione 4 ore fa

Maggio dei libri, lunedì al via la rassegna a Benevento: ecco il programma della prima settimana

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Angelo Moretti e Civico22 lanciano uno spazio di confronto per raccogliere le istanze dei cittadini

redazione 4 ore fa

Giovane aggredita a Telese, il sindaco precisa: ‘Nessuno sfondo razzista, ma ferma condanna di ogni violenza’

redazione 4 ore fa

Botte alla ex: scatta divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico per 41enne di Airola

redazione 18 ore fa

Rione Ferrovia, lite per un parcheggio finisce con minacce e vetro danneggiato: interviene la Polizia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content