fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

L’Atb Consulting esporta la competenza irpina al Maggio dei Monumenti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con la cultura nella Città di Napoli. Dal 2010 l’Atb Consulting realizza con un grande successo di pubblico, gli itinerari turistici che hanno come scopo la valorizzazione del patrimonio storico-artistico della città partenopea.

Quest’anno il tema del Maggio dei Monumenti è dedicato a Benedetto Croce, che come molti altri si innamorò delle piccole cose che coloravano la vita napoletana.

Nei suoi scritti ed in particolare in Storie e leggende napoletane, dipinge l’antica città, le sue strade, le chiese, i conventi, i teatri ed i personaggi che si aggiravano e smuovevano la vita e le vicende culturali e politiche della città.

Il filosofo abruzzese studiò Napoli non solo attraverso la sua storia politica, civile e culturale ma anche e soprattutto nella sua topografia, nei suoi monumenti, nel suo dialetto e nella sua letteratura dialettale. Croce considerava le fiabe e le leggende un terreno ricco di spunti per i suoi studi.

L’itinerario prescelto dal Forum Universale delle Culture è “Altri luoghi di storie e leggende” che prevede la visita di luoghi descritti da Croce che vanno da Mergellina alla Villa Comunale, con la possibilità di visitare la stazione zoologica Anton Dohrn, passando per Castel dell’Ovo al Borgo Marinari, con la possibilità di visitare in alcuni giorni prestabiliti la Chiesa della Madonna del Parto.

Sarà di supporto all’Atb Consulting nel fornire il servizio di visite guidate l’associazione socio culturale Locus Iste, da anni impegnata nella valorizzazione e nella ricerca sulle metodologie di fruizione dei beni culturali del patrimonio campano.

Le visite si svolgeranno tutti i sabato e le domeniche di maggio alle ore 10.00 e alle ore 11.30. L’appuntamento con i partecipanti è 15 minuti prima dell’inizio della visita presso la Fontana dell’Immacolata chiamata anche Fontana del Gigante.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Premio “Città di Salerno” per l’artista pietrelcinese Angelo Masone

redazione 3 giorni fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 4 giorni fa

Benevento Longobarda alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

redazione 5 giorni fa

Errico (FI): “Record turistico storico per il Sannio, ma serve una strategia regionale per consolidare e crescere”

Dall'autore

Alberto Tranfa 58 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 2 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 2 ore fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 2 ore fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

Primo piano

Alberto Tranfa 58 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 2 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 4 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 4 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content