ECONOMIA
Coldiretti: Campagna Amica, giovedì la cerimonia inaugurale dell’area mercato di piazza Risorgimento

Ascolta la lettura dell'articolo
La Coldiretti sannita continua la sua azione di promozione della filiera corta e dopo il successo che si sta riscuotendo con il Mercato di Campagna Amica di via Porta Rufina aprirà i battenti anche nella zona alta di Benevento.
L’avvio del Mercato di Campagna Amica che si terrà presso l’area mercato di piazza Risorgimento è previsto, infatti, giovedì 1 maggio con la cerimonia inaugurale che avrà luogo alle 9,30. L’appuntamento con il mercato di piazza Risorgimento, a cui partecipano venti aziende agricole della rete Campagna Amica, è per tutti i giovedì dalle 8,30 alle 13,30.
Alla cerimonia inaugurale saranno presenti il sindaco di Benevento Fausto Pepe, l’assessore comunale alle attività produttive Nicola Danilo De Luca, il presidente provinciale della Coldiretti Gennaro Masiello ed il direttore Giuseppe Brillante.
Come in tutte le altre attività di promozione della filiera corta anche per questa iniziativa il ruolo politico organizzativo è svolto da Coldiretti – Campagna Amica che si avvale del sostegno di “Agrimercato del Sannio”, associazione delle imprese agricole di Coldiretti che è interprete del progetto Campagna Amica a sostegno della valorizzazione, promozione e sviluppo dei mercati dei produttori agricoli nel rapporto diretto con i consumatori.
Una iniziativa dunque che intende promuovere i prodotti locali, ma anche favorire lo sviluppo rurale delle aziende agricole e valorizzare le risorse alimentari. Tra le finalità di questo mercato anche tutelare l’ambiente, sostenere la filiera corta ed i prodotti a chilometri zero.
Con il mercato di Campagna Amica dell’area mercato di piazza Risorgimento si vuole realizzare una corretta informazione del consumatore circa le caratteristiche organolettiche dei prodotti, la sicurezza alimentare e la stagionalità dei prodotti.
Questo evento è volto a intensificare un rapporto più diretto tra la produzione agricola ed i consumatori finali, nonché per sensibilizzare i consumatori verso un consumo consapevole dei prodotti del territorio.