fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Sentieri Aperti 2014: la terza giornata dedicata alle eccellenze del territorio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Vivere il Sannio, una terra dove Madre Natura regna incontrastata è un’esperienza unica. La terza giornata del tour From Parma Food Valley to Sannio Wine Valley promosso dal Master COMET – Cultura, Organizzazione e Marketing dell’Enogastronomia Territoriale dell’Università degli Studi di Parma non ha deluso le aspettative.

I corsisti hanno iniziato il loro giro di perlustrazione a San Potito Sannitico presso l’Azienda Agricola Le Quercete. Qui, hanno potuto ammirare gli allevamenti di Pecora di Laticauda e Suino Nero Casertano. Insieme a Alfredo Malva, l’amministratore dell’azienda hanno riflettuto sulle strategie di recupero del Suino Nero Casertano.

Nella Regione Campania come anche nella Regione Emilia-Romagna, sono state promosse progettazioni mirate alla tutela delle razze autoctone, si pensi per esempio all’impegno profuso per il recupero del Suino Nero di Parma. E’ veramente importante che i produttori siano spronati ad operare non solo nell’ottica della produzione quantitativa, ma anche qualitativa. Il Presidente del Master Andrea Fabbri ha ricordato agli studenti che “la Biodiversità è un bene prezioso a cui non si deve rinunciare e per cui non vale nessun compromesso”.

Nell’Azienda Le Quercete viene allevato anche un altro portento: la Pecora di Laticauda. E’ con il suo latte che viene prodotto il Pecorino di Laticuada, un formaggio a pasta semi dura dal sapore delicatamente piccante. Questo particolare formaggio è completamente territoriale in quanto La sua produzione di nicchia non ne permette l’esportazione.

“I gourmet appassionati di produzioni casearie per degustarlo devono venire in Campania. Ne vale la pena. – ha sostenuto il Dott. Paolo Di Cerbo, Specialista in Valorizzazione e Gestione del Patrimonio Enogastronomico – Forse è anche questo il suo bello. Si tratta di un formaggio completamente territoriale Il nome “Laticauda” deriva dal latino “latis” “grande” e “cauda” ossia “coda” che descrive la peculiare caratteristica ereditata dalla pecora.”

Dopo questa prima tappa il gruppo si è spostato prima a Faicchio dove si è tenuta una visita presso il Salumificio Tomaso Salumi, poi a San Salvatore Telesino dove all’Osteria Cascina di Bacco è stata offerta una degustazione a base di sopressata sannita proposta da Tomaso Salumi accompagnata dal Formaggio Grottone del Caseificio Iaquillat abbinato ai vini della Cantina Morone.

Nel primo pomeriggio, per conoscere il lato più creativo della ristorazione sannita, i corsisti sono stati condotti al Ristorante stellato Kresios dove hanno conosciuto le geniali innovazioni dello Chef Giuseppe Iannotti.

“L’enogastronomia, qui in Sannio, è veramente sorprendente, non si smette mai di sperimentare.” Queste sono le prime impressioni degli studenti studenti entusiasti.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Linea Napoli-Bari, completati gli scavi di due gallerie. Ferrante (MIT): “Opera che rivoluzionerà collegamenti del Sud”

redazione 3 settimane fa

Vinestate compie 50 anni: vetrina d’eccezione al Vinitaly. Iannella: “E’ stata un’occasione unica per promuovere il territorio” 

redazione 3 settimane fa

Controlli nel week end in Valle Telesina: denunce, segnalazioni per droga, sequestri e ritiri di patente

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Sannio e Irpinia a Vinitaly: hub enologico pesa i 2/3 del vigneto campano

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content