fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Dal Sannio al Regno Unito: la famiglia Paoletti festeggia le “nozze di diamanti” ed è protagonista sulla stampa inglese

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Festeggeranno il loro “diamond anniversary”, ovvero 60 anni di matrimonio, il prossimo 15 marzo. Lo faranno lontano dalla loro terra d’origine, il Sannio, dove si sono innamorati e poi hanno lasciato per iniziare una nuova vita insieme. Si tratta dei beneventani Luigi e Maria Paoletti, 80 e 81 anni, emigrati negli anni Sessanta in Inghilterra per cercare fortuna. La loro storia è stata raccontata questa mattina sulle colonne inglesi del Gazette Series di Dursley, che ha celebrato la coppia raccontando gli aneddoti di un amore così bello quanto duraturo.

Fidanzati sin dall’adolescenza, la coppia decise di trasferirsi nel Regno Unito per dare un futuro roseo alla loro famiglia in costruzione, considerando anche la difficile situazione lavorativa del Sud Italia. Nel 1960 Luigi parte solo alla volta del Gloucestershire dove trova prima un lavoro nella fonderia della RA Lister, per poi spostarsi alla società sorella Lister Sheraing. Maria seguirà invece suo marito due anni dopo e anche lei lavorerà nella stessa impresa, dando pure una mano nella mensa aziendale.

Nel 1963, ben 51 anni fa, la coppia si trasferisce a Rosebery Park insieme con i suoi cinque figli Donato, Giuseppina, Pasquale, Maria e Antonio. Lì hanno vissuto fino ad oggi e ora, attorniati da amici e familiari (anche venti tra nipoti e pronipoti), si preparano a festeggiare il loro anniversario di diamanti.

Al giornale d’Oltremanica, che ha realizzato un pezzo sul suo sito web, la coppia sannita ha raccontato che non è stato facile imparare sia la cultura che la lingua inglese, ma che alla fine ha vissuto davvero bene nella cittadina di Dursley.

Sul segreto per avere un matrimonio felice, è stata invece Maria, che ha tra gli hobbies la cucina e il gioco del Bingo, a rispondere ai giornalisti: “Tutto si basa sul “dare e avere”.

Infine, spazio anche ai commenti dei vicini di casa: “Abbiamo molto da imparare dai signori Paoletti. Le famiglie inglesi si incontrano solo per compleanni, lutti e matrimoni, mentre la loro famiglia è sempre insieme. E questo è qualcosa di incredibile”.

G.F.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 ore fa

Via Porta Rufina, residenti preoccupati per la velocità notturna: nei giorni scorsi danni ad auto in sosta, richiesti interventi

redazione 2 giorni fa

Benevento, il comitato di quartiere San Pio–via Saragat: “Esclusi dalla riunione Acer, situazione paradossale che dura da anni”

redazione 4 giorni fa

Arpaise, tre cani investiti in un mese: la rabbia e il dolore dei cittadini

redazione 4 giorni fa

Lettera aperta: “Il mio grazie al reparto di Pneumologia del San Pio di Benevento”

Dall'autore

Giammarco Feleppa 11 minuti fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 15 minuti fa

Vetro, da sabato 8 novembre cambia la modalità di conferimento per i locali della movida

redazione 20 minuti fa

Castelfranco in Miscano, Tari ridotta per le famiglie in difficoltà

redazione 44 minuti fa

Regionali, in tanti ad Airola per Fratelli d’Italia

Primo piano

Giammarco Feleppa 11 minuti fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 2 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 4 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 5 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content