fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Conclusa la rassegna “Drinkorto”: premiato il lavoro di Max Nardari

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presso il Cinema San Marco di Benevento si è appena concluso un evento che ha coniugato la visione di cortometraggi di impegno sociale e civile, molti con un cast d’eccezione, con l’atmosfera rilassante di un aperitivo.

Drinkorto, rassegna di alcuni tra i migliori cortometraggi pervenuti alla VII Edizione dell’ArTelesia Film Festival, Concorso internazionale del cinema sociale organizzato dall’Associazione Culturale Libero Teatro, ha riscosso, durante le sue quattro serate, un interesse da parte del pubblico sempre maggiore, coinciso con una partecipazione crescente all’evento.

Le proiezioni, gratuite e aperte a tutti, hanno accolto un pubblico che ha indossato le vesti di giuria, formata, infatti, da tutti i partecipanti al Drinkorto: persone appassionate di cinema o semplicemente desiderose di trascorrere una serata diversa partecipando ad un’iniziativa originale e culturalmente stimolante. Le proiezioni sono state precedute da una full immersion sulle tecniche del cinema in breve finalizzata a rendere la valutazione dei cortometraggi più analitica e oggettiva.

Durante la prima e la seconda serata sono stati proiettati i seguenti cortometraggi: Red Carpet di Simone Rabassini, Al servizio del cliente di Beppe Tufarulo, Io…donna di Pino Quartullo con Margherita Bui, Sergio Rubini, Massimo Wertmuller, tratto dall’omonimo romanzo di Matteo Bonadies, l’Attimo di vento di Nicola Sorcinelli, risultato tra i favoriti della prima serata, Dea bendata di Ivan La Ragione , dall’omonimo romanzo di Matteo Bonadies, A questo punto… di Antonio Losito con Pietro De Silva, Patrizia Loreti, Gianni Cannavacciuolo, Alberto Patelli, Wc Western Closet di Luca Franco e Saba Salvemini, Blush di Simone Barbetti, che ha raccolto maggiori consensi nel secondo appuntamento.

La sorpresa per tutti i partecipanti al Drinkorto del 28 febbraio e del 7 marzo, rispettivamente terza e quarta serata della rassegna, è stata ricevere un biglietto omaggio per il Gigi Vigliani show, offerto dalla Direzione del Cinema San Marco che collabora attivamente ai progetti di Libero Teatro.

Un modo efficace di coniugare cinema e teatro, un’occasione imperdibile per partecipare alla selezione di cortometraggi di grande interesse artistico e godere di uno spettacolo esilarante. Nella terza serata sono stati proiettati i cortometraggi Meglio se stai zitta di Elena Bouryka, Pre-carità di Flavio Costa, Democracia dello spagnolo Borja Cobeaga, Eppure io l’amavo di Cristina Puccinelli. 

Tra questi il corto che ha riscosso il maggiore favore da parte del pubblico è stato Pre-carità, storia di chi per arrivare tra i primi nella vita deve travestirsi da ultimo. Durante la serata finale della rassegna il pubblico del Cinema San Marco ha visionato e giudicato i cortometraggi Il sorriso di Candida di Angelo Caruso, Lui e l’altro di Max Nardari, La paura più grande di Nicola di Vico, Fate come a casa vostra di Henry Fanfan Latulyp.

Dal conteggio delle schede di valutazione di tutte le serate è emerso che la giuria costituita dal pubblico partecipante ha attribuito il premio Miglior cortometraggio Drinkorto a Lui e l’altro di Max Nardari. La giuria di Drinkorto ha premiato la leggerezza con cui il regista ha saputo affrontare un tema così delicato come l’omofobia, raccontando come un rapporto fatto da diffidenza può trasformarsi in una salda amicizia.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

A ottobre torna il Social Film Festival Benevento ArTelesia: questa mattina la presentazione

redazione 6 giorni fa

“Da cosa nasce cosa”: il nuovo film di Gino Rivieccio debutta l’11 settembre. Proiezioni anche nel Sannio

redazione 1 settimana fa

Il Festival ArTelesia a ottobre a Benevento e Pietrelcina: tra gli ospiti Scamarcio, Adriana Volpe e Paolo Caiazzo

redazione 2 settimane fa

La giornalista beneventana Luisa Mariani nel cast del film ‘L’invisibile filo rosso’ presentato alla Mostra del Cinema di Venezia

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Gesesa, l’ad Rubbo interviene al consiglio comunale di Sant’Agata de’ Goti: focus sulla rete idrica e piano investimenti

redazione 6 ore fa

CIA Benevento protagonista del meeting finale di Circularolive

redazione 7 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 9 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

Primo piano

redazione 7 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 9 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 11 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 11 ore fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content