fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

PIU Europa, La Monaca (Ekoclub): “Cosa sta programmando il Comune per recepire i fondi europei 2014/20?”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Lo spruzzo e lo scrosciare, intermittente, dell’acqua della nuova fontana installata in Piazza Colonna di fronte alla Stazione centrale di Benevento, ha suscitato, nella mente dei beneventani, opinioni tanto diverse quanto variegate. In una città come Benevento, era proprio necessario spendere i soldi europei per modificare strutture ormai entrate a fare parte della storia della città? E non impiegare i fondi europei per altro tipo di realizzazioni?”. A chiederselo è il presidente di Ekoclub International Benevento, Luigi La Monaca.

“Ai posteri l’ardua sentenza – aggiunge La Monaca – . Sarebbe interessante conoscere cosa sta programmando il Comune di Benevento per i fondi europei 2014/2020. L’Europa, ogni sette anni programma delle risorse che ha in bilancio e, dopo aver stabilito delle precise regole, li ripartisce tra i Paesi membri. Per accedere ai fondi, bisogna partecipare a dei bandi e, ovviamente, presentare progetti che abbiano determinate caratteristiche.

I bandi sono predisposti e in numero di centinaia, le risorse sono ripartite in tre livelli, il primo con una gestione diretta dell’Unione Europea, il secondo da Piani Operativi nazionali (POM) gestiti dai vari Ministeri interessati e il terzo dalle Regioni. Negli anni 1994-1999, la Regione Campania fece giungere nel Sannio solo il 2% dei fondi europei. Negli anni 2000/206, il Sannio, grazie soprattutto alla gestione della provincia di Benevento, usufruì dell’80% dei fondi, soprattutto per progetti eccellenti legati al mondo dell’agricoltura.

Le percentuali relative agli anni 2007/2013 – prosegue nella nota – ancora non sono noti ma, di certo, il Sannio non ha usufruito delle sbalorditive precedenti percentuali. Fino al 2006, la Regione Campania, “premiava” i progetti validi e ritenuti più innovativi e atti alla crescita dei territori, successivamente, con il solito “napolicentrismo”, la Regione Campania ha ritenuto elargire i fondi con un sistema tanto assurdo quanto perverso, infatti, ha ritenuto dare contributi a pioggia solo ai comuni con un numero superiore ai 50.000 abitanti prescindendo dalla virtuosità dei progetti presentati, da qui si evince che il Sannio è stato penalizzato avendo solo il Comune capoluogo con questa caratteristica. Benevento ha ricevuto 50.000.000,00 di euro è li ha investiti in “Più Europa”! da qui i lavori relativi a vari punti della città compreso Piazza Colonna.

Indubbiamente – continua La Monaca – Benevento aveva ben altre priorità ma, ormai, tutto è stato stabilito. Ekoclub International chiede agli Amministratori locali: quali progetti sono stati presentati o sono in via di presentazione per gli anni 2014/2020? Se si stanno rispettando le date di presentazione, visto che molte opportunità di partecipare a bandi europei già sono scadute e se in fase di progettazione sono stati interpellati i cittadini con le varie associazioni presenti sul territorio? Ekolcub si augura anche che il Comune di Benevento, nell’eventualità che stia presentando dei progetti, tenga presente che, ad esempio, molte zone della città, e in particolar modo le periferie, non hanno fogne, marciapiedi e, addirittura l’illuminazione. Ben vengano le fontane, ma certamente, ci sono delle priorità evidenti che saltano all’occhio di qualunque cittadino beneventano”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Antonio Corbo 2 anni fa

La prima radio libera 50 anni fa, La Monaca: ‘Segnata epoca, ci siamo divertiti. Benevento? Passi indietro’

redazione 6 anni fa

La denuncia di Ekoclub International: ‘Oltre 74 anni di degrado in piazza Santa Maria’

redazione 7 anni fa

Ekoclub International contro Terna: tralicci con problema elettrosmog e suoni fastidiosi

redazione 7 anni fa

La denuncia di Ekoclub International: “Bocconi avvelenati anche nel Sannio”

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content