fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

L’agro-alimentare sannita come volano di sviluppo: il PD propone un tavolo di concertazione permanente

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Ripartire dal territorio”: è questo lo slogan del forum organizzato dal Pd di Benevento presso la sede provinciale del partito che ha l’obiettivo di costruire un tavolo di concertazione permanente con le associazioni di categoria per lanciare una sfida di sviluppo del Sannio che punti alla filiera agro-alimentare.

Eccellenza da valorizzare attraverso la costruzione di borghi dei sapori e del marchio Made in Sannio, che consente, secondo il segretario provinciale del Pd, Erasmo Mortaruolo, di portare sullo scenario internazionale i piccoli territori. “La scelta della sede di un partito per affrontare tematiche di questo tipo – ha detto poi Mortaruolo durante il suo intervento – significa dimostrare di avere a cuore il destino del nostro territorio”.

La valorizzazione dei prodotti agro-alimentari è l’unica strada per la crescita del nostro territorio, secondo il parlamentare del partito Umberto del Basso De Caro, che la politica deve assolutamente assecondare.

“Anche per questo – ha aggiunto – la nomina a vice segretario del PD di Giovanni Cacciano, coordinatore del partito dell’Alto Sannio, è garanzia di attenzione della politica alle istanze di quelle popolazioni e di quei territori ancora incontaminati dal punto di vista ambientale”.

Sollecita il PD a farsi portavoce solerte presso la Regione Campania affinché siano utilizzati al meglio e per l’agro-alimentare l’ultima tranche di finanziamento europeo ammontante a un miliardo e 800 mila euro, di cui è beneficiario l’ente regionale, il presidente della Camera di Commercio, Gennaro Masiello, che ha contestato l’utilizzo indiscriminato di risorse per completare le 72 aree PIP del Sannio, “che al massimo – ha detto con toni accesi – potranno servire come deposito per le macchine da scontro”.

Secondo Masiello, infatti, “non c’è attrattività da parte degli investitori del settore industriale a causa della carenza cronica di infrastrutture che scontano i paesi sanniti. Bisogna puntare perciò all’agro-alimentare che è l’oro del nostro territorio, puntando anche all’internazionalizzazione ma attraverso strategie condivise e possibili”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Lavoratori Trotta, Caggiano (PD): “Urgente convocare tavolo tecnico”

redazione 2 settimane fa

Pd sannita a Napoli per confronto su regionali. Cacciano: “Fiduciosi per il futuro”

redazione 3 settimane fa

NdC attacca il Pd sannita: “Prigioniero di veti e incoerenze. No alla politica dei due forni”

redazione 3 settimane fa

Pd irpino e sannita insieme per sei tavoli tematici: si lavora a proposta per aree interne della Campania

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 20 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 20 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 20 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content