fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Privacy e giornalismo: a La Sapienza di Roma discussa una tesi di laurea su Ntr24

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ancora una tesi di laurea su Ntr24. Dopo la Facoltà di Sociologia dell’Università “Federico II” di Napoli, dove si laureò il giovane pugliese, Pasquale Restaino, con una tesi su “Informazione e new media” e il case history della web tv Ntr24, questa volta è l’Università degli Studi la Sapienza di Roma a custodire un lavoro sulla nostra web tv. Nella facoltà di Lettere e Filosofia, Alessandra Moffa ha concluso il suo ciclo di studi in Editoria e Scrittura, discutendo una tesi di laurea magistrale dal titolo “Informazione e comunicazione: tutela della privacy nel nuovo panorama 2.0”.

Relatore della tesi il professore Mauro Paissan, che insegna Deontologia del giornalismo alla Sapienza. Paissan è stato direttore de Il Manifesto e vicepresidente della Commissione parlamentare di Vigilanza sulla RAI, nel 2001 fu eletto dalla Camera dei Deputati componente del Garante per la protezione dei dati personali.

Davanti alla commissione, Alessandra ha discusso di privacy ed informazione, alla luce del diffondersi di internet e delle nuove tecnologie. Partendo dalla distinzione tra informazione e comunicazione, nella suo lavoro Alessandra ha approfondito la questione della tutela della privacy e del rispetto della deontologia nell’era digitale, scegliendo come case history Ntr24. Nel sua tesi di laurea, la neo dottoressa ha illustrato alcune situazioni concrete, che vedono il giornalista confrontarsi ogni giorno con la tutela della privacy, la deontologia professionale e la carta dei doveri, e spiegando anche come ha agito in questi casi la redazione di Ntr24.

Comportamenti che dovrebbero essere la normalità per un giornalista, come il rispetto per i minori, il divieto di pubblicare immagini o foto lesive della dignità delle persone o raccapriccianti, ma anche la responsabilità verso i lettori, il divieto di accettare incarichi che possano condizionare l’autonomia professionale. Episodi che sono il pane quotidiano per i giornalisti e che la neolaureata Alessandra ha avuto modo di vivere in prima persona, grazie ad un tirocinio formativo di 100 ore, svolto per 5 mesi nella redazione di Ntr24, in via San Gaetano a Benevento.

Ad Alessandra, che ha voluto condividere con tutta la redazione la gioia per questo importante traguardo, vanno i nostri migliori auguri per un futuro pieno di gioie e soddisfazioni.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 1 mese fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

Alberto Tranfa 3 mesi fa

‘Cronache del Sannio’ si rinnova: nuovo piano editoriale con l’imprenditore Mario Ferraro

redazione 3 mesi fa

L’imprenditore Mario Ferraro entra nel settore dell’editoria con il nuovo progetto ‘Cronache del Sannio’

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Pontelandolfo, 14enne colpito da un albero mentre fa il bagno nel fiume: trasportato in ospedale

redazione 13 ore fa

Regionali, Martusciello (FI): “Candidato centrodestra verrà scelto dai leader. La rosa dei nomi è ormai ristretta”

redazione 17 ore fa

Arte, storia e innovazione: ‘Vico Noce’ diventa art alley dal 26 agosto al 1 settembre

redazione 17 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

Primo piano

redazione 12 ore fa

Pontelandolfo, 14enne colpito da un albero mentre fa il bagno nel fiume: trasportato in ospedale

redazione 13 ore fa

Regionali, Martusciello (FI): “Candidato centrodestra verrà scelto dai leader. La rosa dei nomi è ormai ristretta”

redazione 17 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

Alberto Tranfa 23 ore fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content