fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

A Molinara il Presepe Vivente e l’esposizione dei presepisti beneventani

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’Ambito della manifestazione de “Presepi a Molinara”, tenutasi tra le mura del borgo antico, l’Associazione Amici del Presepe di Benevento ha esposto le opere degli artisti beneventani.

Le case in pietra, perfettamente ristrutturate, hanno ospitato le attività artigianali ed i presepi; affiancandoli ad ognuna di esse, ne hanno arricchito la scena. Grande successo di pubblico molinarese e non solo, richiamato anche e soprattutto dal presepe vivente organizzato dalla parrocchia di don Sergio Ingegno, vera anima della due giorni di Molinara.

La serata del 4 gennaio è iniziata con il saluto in chiesa del parroco, per proseguire verso la “Porta Ranna” dove tutti i figuranti hanno seguito S. Giuseppe, la Madonna ed il loro asinello. Dalla Porta Ranna è iniziato lo spettacolare Presepe Vivente… Dopo diverse scene, lungo il selciato del borgo, lo slargo affianco alla Chiesa di Santa Maria dei Greci, XI-XII secolo, ha ospitato l’ultima rappresentazione.

L’arrivo dei Re Magi a cavallo, ed la consegna dei doni ai piedi della Natività, ha sancito la fine dello spettacolare presepe vivente. Pubblico delle grandi occasioni, anche se la debole pioggia e soprattutto il forte vento ha tenuto lontano la maggior parte dei visitatori, per la manifestazione organizzata perfettamente dalla parrocchia; il borgo ha vissuto attimi “senza tempo” grazie alle scene realizzate da Sandro Iatalese, ed alla passione di tanti giovani del luogo; uno su tutti Rolando Seneca, insostituibile ed instancabile nella sua opera oscura.

Grossa soddisfazione per gli “Amici del Presepe” di Benevento che ancora una volta hanno mostrato le proprie opere al di fuori della cerchia cittadina, stavolta al centro di una manifestazione di rilievo nazionale.

Dopo un brevissimo periodo di sosta, le attività dell’Associazione proseguiranno già dal mese di febbraio, con i Corsi di Arte Presepiale, coordinati dal Maestro Francesco Salvati, nella propria sede di via Ponticelli a Benevento; i corsi si terranno tutti i mercoledi, dalle ore 16,00 alle ore 18,00.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Alberto Tranfa 3 settimane fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Emozioni e impegno civile: Fiorella Mannoia illumina Benevento

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 6 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 6 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 7 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 10 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 10 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 11 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 12 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content