Provincia di Benevento
Maltempo nel Fortore: la Provincia stanzia 180mila euro per gli interventi ambientali e alle infrastrutture
Ascolta la lettura dell'articolo
“Interventi indifferibili ed urgenti sul fiume Fortore e sul fiume Ufita a seguito degli eventi atmosferici straordinari del 30 novembre, 1 e 2 dicembre 2013”. E’ l’oggetto della delibera – del 27 dicembre scorso – con cui il commissario straordinario della Provincia di Benevento, Aniello Cimitile, ha stanziato 181mila euro per coprire i lavori dopo i danni causati dal maltempo nel Fortore.
Nello scorso mese di novembre – si legge nel documento – si sono abbattute sull’intero territorio provinciale, precipitazioni piovose abbondanti e persistenti che hanno assunto il carattere dell’eccezionalità, trasformandosi in particolare sulla zona nord est (Fortore e pre Fortore) in vere e proprie bombe d’acqua.
Le precipitazioni hanno sconvolto vaste aree del territorio già di per sé molto vulnerabili sotto l’aspetto idrogeologico, provocando danni diffusi ed ingenti a infrastrutture, terreni, aziende e ai corsi d’acqua principali.
Ad essere colpiti in modo violento – spiega la delibera – furono i Comuni di Ginestra degli Schiavoni, Castelfranco in Miscano, Baselice, Montefalcone e Foiano, dove si rese necessario anche l’intervento della protezione civile.
Inoltre – prosegue l’atto – sono stati segnalati movimenti franosi, esondazioni e danni alla viabilità principale. Si sono registrati anche danni al reticolo idrogeografico a causa dell’improvviso aumento delle portate dei corsi d’acqua.
Nel contesto descritto – conlude il documento della Rocca dei Rettori – particolare attenzione merita il fiume Fortore, che nel tratto che va dall’affluente “Torrente Zucariello” fino al ponte Setteluci, ha abbandonato il corso originario esondando nei i terreni attigui. Stesso discorso per l’Ufita che ha fatto registrare un aumento di portata: la particolare violenza della corrente, infatti, ha avuto come conseguenza la lesione e la rottura del pilastro del ponte posizionato sulla strada provinciale 33 nel tratto Apice – Apice Scalo.