fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Inquinamento, Giulia Abbate: “Necessario completare le opere di depurazione”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuto ad Airola (Bn) il convegno-informativo organizzato dal gruppo P.D. del Consiglio regionale sui possibili “rischi ambientali in Valle Caudina”. All’incontro hanno partecipato il Commissario Straordinario della Provincia, Aniello Cimitile, il prof. Cicchella dell’Università del Sannio, titolare dello studio di geofisica sulla presenza di mercurio e metalli pesanti nel territorio provinciale, il Comandante Regionale della Guardia Forestale, gen. Stabile, i proff. Marfella e Ianniello, oncologi molto impegnati nel monitoraggio dell’incidenza delle malattie tumorali e, soprattutto, nello studio del rapporto tra incidenza delle malattie tumorali e qualità dell’ambiente.

La parte politica è stata affidata al consigliere regionale, Giulia Abbate, che –a conclusione del dibattito- ha dichiarato: “Condivido perfettamente le tesi del prof. Marfella sulla necessità di porre in essere un sistema di monitoraggio e controllo dei flussi dei rifiuti speciali in ambito regionale e nazionale. Il vero problema e la vera emergenza sono proprio gli sversamenti illegali dei rifiuti speciali che hanno fatto della Campania la terra dei veleni.

In tal senso la Regione deve ancora fare molto, in modo da recuperare la fiducia dei Cittadini, senza la quale non si va da nessuna parte. Per quanto riguarda il nostro territorio, la riqualificazione delle risorse idriche deve partire dalla realizzazione degli impianti di depurazione. Anche in tal senso, farò mia la richiesta del prof. Cimitile di chiudere, con i fondi europei programmati dalla regione, la realizzazione di quelle opere di depurazione che ancora scontano imperdonabili ritardi e contribuiscono ad deteriorare la qualità delle risorse idriche”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Rifiuti, il Sannio verso l’autonomia: bonifica completata, STIR di Casalduni pronto per la stazione di trasferenza

redazione 4 settimane fa

Rifiuti a San Giorgio del Sannio, l’opposizione: ‘Da Zampetti solo autocelebrazione’

redazione 4 settimane fa

Tecnologia Tarip riceve brevetto. Asia e Unisannio: ‘Risultato importante’

redazione 1 mese fa

Raccolta abiti usati a Benevento: Gps e cassoni intelligenti per migliorare il servizio

Dall'autore

Giammarco Feleppa 35 minuti fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 13 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 13 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 13 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

Primo piano

Giammarco Feleppa 35 minuti fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 13 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 15 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 17 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content