fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

‘Violenza, tristezza, impotenza’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le cronache degli scontri del 14 dicembre a Roma hanno suscitato un moto generale di condanna e tante polemiche soprattutto nelle fasi seguenti gli incidenti stessi, che non ci si sbaglia nel riassumere con la formula della politica contro la magistratura sul sottofondo delle scarcerazioni immediate dei fermati.
Di quelle vicende un’eco, ed un interrogativo, traspare nelle parole del responsabile provinciale della FLC Cgil, Vincenzo Delli Veneri, che nella capitale ed alla manifestazione studentesca ha partecipato, traendone spunto per la cronaca che ha inviato agli organi di informazione.
Dal tetto di Architettura a Roma, da quello di Scienze a Benevento e da tanti tetti e piazze d’Italia si voleva ancora gridare che una riforma diversa da quella proposta dal Governo era possibile per non distruggere, definitivamente, l’Università Pubblica. Vincendo stanchezza, freddo, tanti sono partiti da tutte le province come noi. Appuntamento alle 5 dalla Facoltà di Scienze; solo a Roma abbiamo scoperto che c’erano state altre partenze dall’Industriale e da piazza Risorgimento.
Metro all’Anagnina fino a Termini, poi a piedi fino alla Sapienza. Ci accorgevamo di essere in tanti.
Abbiamo incontrato i ricercatori del Sannio in lotta sul tetto di Architettura a Roma.
“Vieni giù, vieni giù: manifesta pure tu” l’invito del corteo a tante signore che si affacciavano attirate dai nostri suoni e dai nostri colori.
Tanti fotografi, tante televisioni.
Stiamo entrando in piazza dei Cinquecento, ma non siamo gli ultimi, mentre la testa del corteo già si espande nei Fori Imperiali e si integra con i tanti che vengono dal Colosseo. Siamo tanti.
Qualche bandiera di partito, ma tante ragazze e ragazzi: giovani giovani.
Si difendono dall’attacco della Gelmini con tanti libri di gommapiuma che raccontano la cultura.
Non sono quelli che non vogliono studiare. Non sono quelli che non hanno letto il disegno di legge.
Non sono quelli che non sanno che si è ancora tagliato sul diritto allo studio.Non sono quelli che non sanno che è in gioco il loro futuro. Vogliono farsi sentire da quelli che, nel chiuso dei palazzi della politica, stanno decidendo per loro, contro di loro.
Poi si scatena la violenza. Non ha senso cercare chi per primo ha osato, chi ha più colpe.
Vedo le fiamme, le scarpe perse e gli occhiali rotti lungo via del Corso, il sangue su volti giovani.
Provo tristezza e impotenza.
La violenza non è mai cosa buona, soprattutto per i più deboli.
Tanti a dare torto ai ragazzi.
Ma chi ha mai ascoltato i loro ragionamenti, i loro richiami, le loro grida, o quelle più composte che si sono succedute nel tempo?
Non si può essere sordi e lamentarsi quando il campanello comincia a suonare più forte!”.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 2 settimane fa

A Castelvetere in Val Fortore il ‘laboratorio di sostenibilità’: grande successo per ‘Inventori per un giorno’

redazione 2 settimane fa

Castelvenere: un uovo in dono a tutti gli alunni auspicando la pace nel mondo

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content