fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Insicurezze, speranze e diritti a tavola dei consumatori sanniti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Batteri, virus, inquinanti ambientali, ormoni e diossina. Questi i rischi maggiormente percepiti dai consumatori sanniti in tema di sicurezza alimentare. Cittadini sensibili alle emergenze ‘mediatiche’: circa il 70%, infatti, modifica il proprio modo di fare la spesa nel caso in cui vi siano notizie su illeciti alimentari. Solo il 29% ha fiducia negli organi di controllo.E’ quanto emerge dalla prima ‘Indagine sulla percezione dei rischi alimentari e degli stili di consumo su un campione di famiglie sannite’, condotta su 300 nuclei familiari nell’ambito del progetto ‘Educazione al consumo consapevole di prodotti alimentari e promozione dei prodotti tipici’, realizzato dal Movimento difesa del cittadino (Mdc) di Benevento, in partnership con Federconsumatori e Lega consumatori, con il contributo della Camera di Commercio di Benevento.Il dato positivo è la grande richiesta non solo di sicurezza, ma soprattutto di qualità, testimonianza di una maggiore consapevolezza del consumatore: l’88% è disposto a pagare di più per un prodotto garantito e certificato. "L’obiettivo del progetto – spiega il presidente provinciale Mdc, Francesco Luongo – è quello di fornire strumenti di autotutela ai consumatori vittime delle frodi alimentari, qualificando anche la domanda con una educazione al consumo consapevole dei prodotti che permetta di mangiare in modo più sano risparmiando". Per quanto riguarda gli stili di consumo, vince la grande distribuzione. Che si tratti di discount o supermercati, è il principale canale di vendita per le famiglie sannite: 59% e 24% rispettivamente nel discount e al supermercato. Un’abitudine, quella della spesa quasi tutti i giorni, che riguarda solo alcune realtà sannite come l’area del Fortore (75%), le colline beneventane (43%) e l’alto Tammaro (40%). A Benevento, invece, si preferisce fare acquisti per il 56% almeno una volta settimana e per il 44% 2 volte a settimana. Fresco o surgelato? Dipende dal reddito. I prodotti che incidono maggiormente nel budget familiare – per chi spende fra il 30-50% del proprio reddito per la spesa – si dividono equamente tra freschi e surgelati (49% i primi e 51% i secondi). Mentre per le persone che utilizzano fino al 30% del proprio reddito per l’acquisto di beni, l’81% è destinato ai prodotti freschi e il 19% ai surgelati. La tipologia di cittadini che acquista prioritariamente prodotti freschi è rappresentata dagli impiegati (29%), seguiti dagli operai (15%). Gli acquirenti di prodotti surgelati sono in primis i liberi professionisti (26%), seguiti pari merito dai pensionati e commercianti.

Fonte | Adnkronos-salute

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 anni fa

Qualità della vita, Sannio 82esimo. Bene la sicurezza, ma è allarme lavoro e demografia

redazione 4 anni fa

Qualità della vita, il Sannio perde sette posizioni ed è 86esimo. Bene solo la sicurezza

redazione 5 anni fa

Covid e Rc Auto: premi in calo del 4% nel Sannio, ma più stabili delle altre province campane

redazione 5 anni fa

Effetto lockdown sul mercato immobiliare: a Benevento meno il 26% di compravendite

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 11 ore fa

Benevento, opposizione all’attacco: “Cantieri fermi e gestione inadeguata dei fondi pubblici”

redazione 11 ore fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 13 ore fa

San Salvatore Telesino, il consigliere La Fazia lascia ‘Rinascita e Orgoglio’ e crea gruppo autonomo

Primo piano

redazione 10 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 13 ore fa

Regionali, Rubano (FI): “Per le candidature scelte collegiali. Il nostro metodo è esemplare”

redazione 14 ore fa

Benevento, i residenti delle contrade Pietà, Fontanelle e Piana degli Orti si oppongono alla chiusura del passaggio a livello

Alberto Tranfa 14 ore fa

Medicina a Benevento, ok dall’ANVUR: lezioni dal 1° settembre. Il rettore Canfora: “Occasione unica per il territorio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content