fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Per il Sannio uno ‘sviluppo sostenibile senza deturpare l’ambiente’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“E’ una politica schizofrenica quella delle Autorità centrali e regionali per l’energia. Si va avanti senza una pianificazione o non si tiene conto di quella che è stata approvata, come quella adottata dalla Provincia di Benevento. In queste condizioni noi come Provincia sannita vogliamo razionalizzare l’esistente e migliorare i guasti fatti sinora sostituendo le tecnologie obsolete di produzione energetica”.

E’ quanto ha dichiarato Aniello Cimitile, presidente della Provincia di Benevento, nel corso della Conferenza stampa di presentazione della tre giorni dedicata all’energia, promossa dall’assessorato alle politiche energetiche della Provincia sannita sul tema “L’altra energia: prospettive di sviluppo per un futuro sostenibile nel Sannio”.

“Noi – ha proseguito Cimitile – siamo impegnati nel sostenere le energie pulite da fonti rinnovabili, quali la centrale idroelettrica della diga di Campolattaro e la filiera del fotovoltaico; ma vogliamo rimarcare la nostra differenza rispetto ad altri attuando una “governance” di questi processi, mediante le Conferenze dei servizi con i Sindaci e dando corso al Patto delle Province. Noi vogliamo dare attuazione ad uno sviluppo sostenibile per il nostro territorio senza deturpare l’ambiente”.
Nel presentare il ricco programma di appuntamenti e di eventi della tre giorni, l’assessore provinciale all’energia Gianvito Bello, ha voluto sottolineare il fatto che “la Provincia intende lanciare un messaggio al territorio, consistente in una inversione di tendenza rispetto al passato: basta – ha scandito Bello – con i mega-impianti in particolare dell’eolico, che rovinano i nostri paesaggi, non creano sviluppo per le nostre collettività e dei quali la nostra popolazione non sa nulla; sì invece ad una governance condivisa dei processi di sviluppo; sì ai piccoli impianti; sì alla creazione di una vera e propria filiera produttiva per il nostro Sannio”.

L’assessore ha quindi spiegato come lui intenda conseguire gli obiettivi indicati: cioè mettendo letteralmente in mostra quelle che sono le eccellenze produttive e le idee migliori del territorio sannita in materia. Ben 30 progetti ad alto contenuto di innovazione tecnologica per la produzione energetica da fonti alternative agli idrocarburi, ideati e pensati nel Sannio e per il Sannio da Aziende locali o che agiscono in partenariato, saranno esposti nello “Open Space”, un’area attrezzata nel piazzale davanti alla Rocca dei Rettori.

L’assessore Bello ha poi ricordato che nel corso della tre giorni 40 sindaci sanniti sigleranno il Patto di condivisione con la Provincia per il supporto da parte di quest’ultima ai Piani di Azione Locale per lo sviluppo energetico da fonti alternative: “E’ la prima Provincia d’Italia – ha scandito Bello – che si impegna su questo tipo di cooperazione e questo ci è già stato riconosciuto dall’Unione Europea. Grazie a questo strumento noi interverremmo per costruire un sistema integrato dell’energia da fonti alternative. In tale contesto consegneremo le prime cinque autorizzazioni per i piccoli impianti da fonti pulite ed in particolare per la piccola centrale idroelettrica di Sassinoro”.   

Il rilievo della tre giorni beneventana, secondo Bello, è testimoniata dalla partecipazione al Convegno in video collegamento da Bruxelles del Dott. Ballestreros, responsabile della Commissione Europea competente per le energie rinnovabili, che testimonierà dell’interesse con il quale si segue dalle sedi comunitarie l’esperimento di governance sannita.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 2 settimane fa

Fondovalle Isclero, Fuschini (FI): “Lombardi distratto, nervoso e non all’altezza delle emergenze del territorio”

redazione 2 settimane fa

Lombardi: ‘Su ristori dei danni al patrimonio viario per cantieri ferroviari Fuschini è in forte ritardo’

redazione 2 settimane fa

A Castelvenere sarà realizzata rotatoria in località San Tommaso. Di Santo: “Intervento strategico per la sicurezza”

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content