Fortore
Molinara, successo per la II edizione di “Fotografia & Poesia” organizzata dagli studenti del “Livatino”

Ascolta la lettura dell'articolo
Strepitoso successo per la serata dal titolo ‘Fotografia & Poesia’, organizzata da alcuni allievi del nostro Liceo Classico coordinati dalla docente di Storia e Filosofia Lucia Gangale.
Nella splendida cornice di Palazzo Ionni a Molinara, si è svolta una serata piena di atmosfera nel corso della quale i ragazzi hanno presentato i loro lavori (fotografie e montaggio). I lavori erano: “Gira il mondo gira” e “Quel paese di collina” di Antonio Zenca; “People” di Marzia Maddalena; “Stagioni” di Nadia Pellino; “Londra” di Marisa Orlando, “Il paese dei balocchi” di Anna Polvere. Anche la docente ha presentato tre suoi lavori: “Grano”, “San Marco dei Cavoti antico” e “Sogno beneventano”. Alla presenza di un folto pubblico ha introdotto la giovane Gerardina Arianna, con la poesia “Saluto all’alba” di Kalidasa.
Ha poi presentato la docente, la quale ha rimarcato che l’iniziativa, insieme a molte altre che verranno, si inserisce nel percorso Scuola@Azienda attivato presso il nostro Istituto ed ha sottolineato le già notevoli capacità espressive e di lettura della realtà che questi giovani posseggono.
Ha quindi preso la parola il vicesindaco Lucilla Cirocco, che ha evidenziato come queste manifestazioni siano un valore aggiunto per le comunità che le esprimono, si è complimentata con i ragazzi ed ha affermato che l’amministrazione comunale e palazzo Ionni sono a disposizione per tutte le iniziative che il ‘Livatino’ intenda promuovere.
È poi seguita la proiezione dei filmati realizzati dai ragazzi e dalla docente. Ad inizio serata è stato proiettato anche un estratto del cortometraggio ‘Terra di Fortore’, già a suo tempo proposto con successo in una edizione della Settimana Scientifica e della Creatività. Tutti i presenti, genitori e alunni, hanno salutato con vera soddisfazione questo esempio di scuola creativa, auspicando altri successi per il cammino già intrapreso.
Il ‘Livatino’ si conferma quindi un Istituto di eccellenza, in grado di valorizzare il potenziale giovanile e stabilire un dialogo proficuo con gli enti e le istituzioni del territorio.